| La Commissione prosegue l'esame del provvedimento,
rinviato nella seduta del 10 maggio 2000.
Roberto DI ROSA (DS-U), relatore, esprime parere
favorevole sull'articolo aggiuntivo Giorgetti 3.04 (vedi
allegato), a condizione che sia riformulato nei seguenti
termini:
" Dopo l'articolo 3 aggiungere il seguente:
Art. 3- bis.
1. All'articolo 10, comma 11, della legge 13 maggio 1999,
n. 133, al terzo periodo le parole: "i trasferimenti ai comuni
sono decurtati in misura pari alla somma del maggior gettito"
sono sostituite dalle seguenti: "i trasferimenti ai comuni
sono variati in diminuzione o in aumento in misura pari alla
somma del maggiore o minor gettito"".
Invita al ritiro di tutti gli altri subemendamenti ed
articoli aggiuntivi.
Il sottosegretario Dino Piero GIARDA concorda con il
parere espresso dal relatore.
Giancarlo GIORGETTI (LNP) riformula il proprio articolo
aggiuntivo 3.04 nel senso indicato dal relatore, ritirando
altresì tutti gli altri propri subemendamenti ed articoli
aggiuntivi.
La Commissione approva, con distinte votazioni
l'emendamento 1.1 del Governo, gli identici emendamenti 2.1
del Governo e Giancarlo Giorgetti 2.2, gli articoli aggiuntivi
3.01 e 3.02 del Governo, Giancarlo Giorgetti 3.04, come
riformulato dal presentatore, nonché l'emendamento 4.1 del
Governo.
Pag. 64
Livio PROIETTI (AN) pur concordando con la sostanza del
provvedimento, rileva l'opportunità di valutare se non sia
possibile giungere ad una delegificazione della disciplina
relativa alla compensazione delle minori entrate per le
regioni.
Il sottosegretario Dino Piero GIARDA concorda con
l'opportunità, sottolineata dal deputato Proietti, di regolare
i rapporti finanziari tra centro e periferia mediante
meccanismi non legislativi: non ritiene tuttavia che nel
provvedimento in esame sia possibile definire norme di
delegificazione che assicurino il funzionamento del
sistema.
Roberto DI ROSA (DS-U), relatore, rileva come il
provvedimento assicuri soluzione definitiva al problema della
compensazione delle minori entrate legate alla soppressione
dell'addizionale regionale all'ARIET, evitando il ricorso ad
ulteriori interventi legislativi; la riflessione
sull'opportunità di avviare un processo di delegificazione in
materia deve piuttosto compiersi in una sede più opportuna.
Auspica quindi che sia possibile raggiungere quanto prima
il consenso dei gruppi e del Governo in ordine alla richiesta
di trasferimento dell'esame in sede legislativa al fine di
assicurare la rapida approvazione del provvedimento.
Augusto FANTOZZI, presidente, rinvia ad altra
seduta il seguito dell'esame.
La seduta termina alle 16.10.
| |