| 115976 | |
| STA0725-0020 | |
| Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
| |
| (suddiviso in 519 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.20 (che inizia a pag.6 dello stampato)
| |
| (il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Ripresa esame articolo 20 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Ripresa esame articolo 20 - A.C. 332)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ALESSANDRO CE'.
| |
| PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
| |
| ZZSTA ZZRES ZZSTA240500
ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000
ZZSTA725
ZZ13 ZZDI ZZLL
| |
| Pag. 6
ALESSANDRO CE'. Presidente, poiché non sono intervenuto
sugli emendamenti, mi consenta almeno di soffermarmi su questo
che considero un articolo importante.
Questo articolo riguarda il fondo nazionale per le
politiche sociali ed è strettamente correlato all'articolo 4.
Onorevole Signorino, secondo questo articolo la definizione
del fondo nazionale è stabilita contestualmente al documento
di programmazione economico-finanziaria. Sta di fatto che da
una parte questa normativa prevede una infinità di doveri in
carico ai comuni e alle regioni, mentre da un'altra prevede
che i fondi verranno determinati di anno in anno. Ma se anche
tali fondi risulteranno insufficienti, le incombenze in carico
ai comuni resteranno le stesse, e questi non potranno più
ottenere trasferimenti da parte dello Stato e delle regioni.
Ecco la prima conseguenza di questo articolo! In altri termini
tutti i servizi previsti rimarranno soltanto sulla carta.
C'è però un altro dato che mi allarma ancora di più e sul
quale richiamo l'attenzione del ministro competente, con il
quale di ciò abbiamo già parlato. In tale norma si dice che le
risorse destinate alla spesa sociale verranno calcolate
tenendo conto di quanto già stanziato dai comuni. Cosa
significa? Che i comuni efficienti, che si sono dati da fare e
che già oggi stanziano cifre che rappresentano il 15-20 per
cento del loro bilancio per interventi nel campo
socio-assistenziale, si vedranno trasferire dallo Stato e
dalle regioni cifre inferiori rispetto a quei comuni che si
sono dimostrati inefficienti e che hanno operato male? Questo
è quanto si comprende dalla lettura del testo.
In una parte della normativa sono previste delle quote di
cofinanziamento, che non vengono però determinate, ossia non
viene specificata la loro percentuale; è evidente che se la
quota di cofinanziamento fosse per esempio dell'1 per cento
sarebbe assolutamente insufficiente mentre se essa fosse del
50 per cento sarebbe ben altra cosa.
Queste sono domande molto importanti perché i comuni
devono sapere esattamente a cosa vanno incontro. Avete imposto
loro l'obbligo di offrire tantissimi servizi, onorevole
Signorino, ma non avete dato loro le risorse adeguate. Queste
domande necessiterebbero di una risposta congrua.
| |
| | |
| | |
| DATA=000524 FASCID=STA13-725
TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725
TOTPAG=0197 TOTDOC=0519
NDOC=0020 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI
PAGINIZ=0023 RIGINIZ=001 PAGFIN=0023 RIGFIN=040 UPAG=NO
PAGEIN=6 PAGEFIN=6
SORTRES=0005243 SORTDDL=
FASCIDC=13STA 00725
SORTNAV=5³005242 00725 200000
ZZSTA725 NDOC0020 TIPDOCO DOCTIT0005
NDOC0005
| |