Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


115978
STA0725-0022
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.22 (che inizia a pag.6 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Ripresa esame articolo 20 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Ripresa esame articolo 20 - A.C. 332)
MARIA BURANI PROCACCINI.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13 ZZDI ZZLL
    MARIA BURANI PROCACCINI.  Presidente, le argomentazioni
  dell'onorevole Cè sono comuni a tutti noi e hanno ingenerato
  nella società civile che ci segue grosse perplessità che ci
  vengono continuamente manifestate anche attraverso Internet.
  Siamo oberati da piogge di richieste perché si sappia e si
  capisca come avverrà questa ridistribuzione del fondo sociale.
  Vi sono perplessità di tutti i generi perché i comuni - come
  tutti ben sappiamo - sono ossessionati dalla famosa
  affermazione che non vi sono i trasferimenti.  La frase "non ci
  sono i trasferimenti" implica il concetto che appare sulla
  carta non viene poi erogato il servizio ai cittadini.  Allora,
  dal momento che questo provvedimento pone, anzi impone, in
  maniera abbastanza vaga alle associazioni di privato sociale
  la possibilità di partecipare con mezzi propri alla struttura
  dei servizi sociali e alla loro erogazione, naturalmente
  riemergono le perplessità perché ci rendiamo perfettamente
  conto che il valore dei beni e dei servizi sociali messi in
  campo non corrisponde a quanto verrà realmente offerto ai
  cittadini e i comuni lo sanno bene.  Per questo sono in
  agitazione, perché sanno che su di loro ricadrà la maggior
  parte dell'onere di dare risposte ai cittadini e si è visto
  benissimo che essi non vogliono aspettare come sono stati
  costretti a fare finora.
     Ricordo quanto ho detto nella seduta precedente riguardo
  alla regione Lombardia, che si è dovuta fare carico
  dell'erogazione di servizi che lo Stato non è assolutamente in
  grado di garantire.  Questa è la realtà e in quel caso una
  regione
 
                               Pag. 7
 
  si è fatta carico di ciò.  Quando la regione non interviene
  direttamente attraverso proprie disposizioni, il comune viene
  lasciato solo ed è questo che noi temiamo.
     Per tutti questi motivi siamo contrari a tale
  configurazione del fondo sociale.
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0022 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI PAGINIZ=0023 RIGINIZ=043 PAGFIN=0024 RIGFIN=006 UPAG=NO PAGEIN=6 PAGEFIN=7 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0022 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati