Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116019
STA0725-0063
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.63 (che inizia a pag.14 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332)
LIVIA TURCO, Ministro per la solidarietà sociale. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13 ZZDI ZZLL
    LIVIA TURCO,  Ministro per la solidarietà sociale.
  Signor Presidente, vorrei dire all'onorevole Cè che non sono
  intervenuta in precedenza in quanto la relatrice, onorevole
  Signorino, era stata molto esaustiva.  Tuttavia, desidero
  rispondere al quesito preciso che egli ha posto: il meccanismo
  di trasferimento di risorse agli enti locali penalizzerà,
  premierà o come si rapporterà a chi più spende e a chi meno
  spende?
     Devo tornare all'articolo 20 che, al comma 3, prevede
  l'emanazione di un regolamento per la definizione delle
  procedure e dei criteri, con l'acquisizione del parere della
  Conferenza unificata e delle competenti Commissioni
  parlamentari.  Essi, infatti, non possono essere indicati in
  modo dettagliato in questa sede, tuttavia alla lettera
  c)  del comma 3 è indicato l'intento della legge, vale a
  dire l'attivazione del meccanismo del cofinanziamento.
  Onorevole Cè, lei sa che il meccanismo del cofinanziamento,
  così come viene praticato e proposto dall'Unione europea,
  sollecita un'assunzione di responsabilità soprattutto nei
  confronti di chi è più inadempiente ed è esso stesso premiale
  nei confronti di chi più fa.  Pertanto, l'adozione di tale
  meccanismo, come previsto e praticato dall'Unione europea, va
  esattamente nella direzione da lei indicata.  D'altra parte, lo
  scopo della legge non è quello di depotenziare chi più fa, ma
  esattamente l'opposto, perché l'obiettivo della legge - da
  tutti condiviso - è la realizzazione di un livello omogeneo,
  anche se minimo, di interventi.  Quindi, semmai, lo scopo della
  legge è quello di sollecitare maggiormente chi meno fa oggi.
  Il meccanismo di cofinanziamento è la prassi e non la mia
  interpretazione.  Tutti i provvedimenti attuati dall'Unione
  europea, e che lei potrà prendere in esame, vanno proprio in
  questa direzione: premiare chi più fa.
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0063 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI PAGINIZ=0031 RIGINIZ=005 PAGFIN=0031 RIGFIN=036 UPAG=NO PAGEIN=14 PAGEFIN=14 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0063 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati