Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116025
STA0725-0069
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.69 (che inizia a pag.15 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332)
ANTONIO GUIDI.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ANTONIO GUIDI.  Signor Presidente, desidero fare solo una
  notazione positiva: se tutti i ministri seguissero i
  provvedimenti, sia in Commissione sia in aula, come fa il
  ministro Turco, tutto sarebbe diverso ed anche il dialogo tra
  maggioranza ed opposizione risulterebbe più costruttivo.
  Quindi con molta umiltà mi complimento con il ministro Turco
  (Applausi del deputato Burani Procaccini)  per la
  tenacia, l'attenzione ed anche la duttilità che dimostra
  accogliendo parte delle nostre proposte, come peraltro
  segnalava il collega Porcu, in tal modo contribuendo a
  migliorare questa legge che attendevamo da secoli.
     In sede di dichiarazione di voto finale illustrerò le luci
  e le ombre, le perplessità ed i motivi di condivisione che io
  sento come operatore prima ancora che come deputato.  Debbo
  però chiarire fin d'ora un paio di punti (lo farò molto
  velocemente, Presidente: si tranquillizzi!).
     Si è parlato a lungo delle limitazioni agli stanziamenti
  economici, che a mio giudizio, sono importanti perché
  purtroppo in questa società tutto costa, anche la sofferenza.
  Voglio ricordare che quando ero al suo posto nel Governo
  Berlusconi - per un brevissimo periodo: non ho avuto
 
                              Pag. 16
 
  la fortuna di rimanere quattro anni in quel dicastero -
  prevedemmo una appostazione nella legge finanziaria di 700
  miliardi l'anno per tre anni non per la riforma
  dell'assistenza (non ve ne sarebbe stato il tempo) ma per
  alcune nicchie di intervento: infanzia, giovani, disabili e
  pochissimo altro.  L'opposizione di allora obiettò che gli
  stanziamenti erano inadeguati per quegli interventi di
  nicchia; adesso con gli stessi soldi (più o meno) si propone
  un  self-service  infinito di servizi.  Ecco il punto:
  innanzitutto vi è un po' di iniquità di giudizio, perché se
  questi soldi sembrano sufficienti oggi e non lo erano anni fa,
  mi pare che vi sia qualche contraddizione politica e un
  doppiopesismo.  A questo, però, siamo abituati: il vittimismo
  non ci appartiene.
     Un punto di questa legge mi sembra fondamentale: essa
  prevede un  self-service  infinito di proposte, tutte
  importanti, tutte utili, più o meno adeguate.  Sono molto
  preoccupato e sarei stato più tranquillo se, invece di una
  legge generalista (insisto su quello che ha detto il collega
  Porcu, non perché sia innamorato di lui, ma perché condivido
  la sua coerenza ed intelligenza), in cui vi è tutto, fosse
  stata presentata una legge che prestasse maggiore attenzione
  agli standard minimi per tutti.  Sono infatti profondamente
  convinto che, se abbiamo una coperta economica troppo corta,
  la proposta di dare tutto a tutti (vecchio vizio della
  sinistra), in una congiunzione di nuove povertà, di nuovi
  dolori, di nuove e vecchie difficoltà, rischiamo di creare
  sacche nelle quale si migliorano i servizi e grandi aree nelle
  quali si riduce anche il minimo della risposta.
     Insomma, ministro, con una legge che dovrebbe portare
  maggiore equità, si rischia di togliere speranza ed equità.
  Del resto, come diceva qualcuno, l'inferno è lastricato di
  buone intenzioni.  Speriamo di offrire a chi ha difficoltà una
  risposta, magari piccola ma concreta: se non il paradiso,
  almeno il purgatorio e non l'inferno  (Applausi dei deputati
  dei gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale)!
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0069 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI PAGINIZ=0032 RIGINIZ=051 PAGFIN=0033 RIGFIN=037 UPAG=NO PAGEIN=15 PAGEFIN=16 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0069 TIPDOCO DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati