| 116029 | |
| STA0725-0073 | |
| Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
| |
| (suddiviso in 519 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.73 (che inizia a pag.16 dello stampato)
| |
| (il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.5)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 22 - A.C. 332)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| MARIA BURANI PROCACCINI.
| |
| PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE PIERLUIGI PETRINI
| |
| ZZSTA ZZRES ZZSTA240500
ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000
ZZSTA725
ZZ13 ZZDI ZZLL
| |
| MARIA BURANI PROCACCINI. Signor Presidente, a
dimostrazione che il nostro è stato un apporto positivo, non è
che precedentemente ci siamo messi d'accordo con l'onorevole
Guidi, ma nel lavorare su questo testo, abbiamo talvolta
apprezzato gli interventi del Governo. Signor Presidente,
spesso votiamo contro e altre volte ci asteniamo dal voto, ma
questa volta esprimeremo voto favorevole sulla modifica del
comma 2 dell'articolo 22 proposta dal Governo; abbiamo infatti
apprezzato che il Governo abbia accolto molte delle nostre
richieste; in modo particolare vorrei sottolineare la lettera
d) dell'emendamento 22.27 del Governo in cui si parla di
misure per il sostegno delle responsabilità familiari, ai
sensi dell'articolo 16, per favorire l'armonizzazione del
tempo di lavoro e di cura familiare. E' la prima volta che in
un testo di legge si parla espressamente di misure del genere;
è importante che, oltre che nell'articolo 16,
Pag. 17
anche nell'articolo 22 (che delinea il sistema integrato di
interventi e servizi sociali) si sottolinei l'importanza della
famiglia come elemento attivo del sistema: affinché la
famiglia possa svolgere la sua attività a pieno titolo, è
necessario tenere conto del tempo del lavoro e dei tempi
richiesti dalla cura familiare.
In secondo luogo, occorre ribadire ancora una volta, in
maniera netta, che le strutture residenziali di accoglienza
per i minori debbono essere organizzate esclusivamente nella
forma delle strutture comunitarie di tipo familiare: finisce
il sistema degli istituti di accoglienza dei bambini orfani o
in condizioni disagiate; la struttura che li accoglierà sarà
una famiglia a tutti gli effetti. Ciò eviterà che il bambino
si porti dietro quei lati negativi della personalità che,
purtroppo, gli istituti producono, malgrado la loro attività
meritoria, proprio per le loro caratteristiche strutturali.
| |
| | |
| | |
| DATA=000524 FASCID=STA13-725
TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725
TOTPAG=0197 TOTDOC=0519
NDOC=0073 TIPDOC=O DOCTIT=0005 COMM= DI
PAGINIZ=0033 RIGINIZ=056 PAGFIN=0034 RIGFIN=017 UPAG=NO
PAGEIN=16 PAGEFIN=17
SORTRES=0005243 SORTDDL=
FASCIDC=13STA 00725
SORTNAV=5³005242 00725 200000
ZZSTA725 NDOC0073 TIPDOCO DOCTIT0005
NDOC0005
| |