Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116201
STA0725-0245
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.245 (che inizia a pag.48 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.235)
SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Interventi per garantire la sicurezza delle imprese nel Mezzogiorno)
...SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Interventi per garantire la sicurezza delle imprese nel Mezzogiorno)
GIULIANO AMATO, Presidente del Consiglio dei ministri. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13
    GIULIANO AMATO,  Presidente del Consiglio dei
  ministri.  Signor Presidente, anche in questo caso sarebbe
  difficile per il Governo non condividere le ragioni indicate
  dall'onorevole interrogante, che riguardano proprio
  un'esigenza pregiudiziale.  Tante condizioni sono necessarie
  nel Mezzogiorno perché lo sviluppo assuma i ritmi che tutti
  vorremmo e per i quali ci dobbiamo impegnare, ma sicuramente
  la sicurezza è una condizione essenziale perché, in mancanza
  della stessa, anche
 
                              Pag. 49
 
  l'eliminazione di altre diseconomie esterne, anche gli
  incentivi che possono essere dati non riescono a rimuovere le
  ovvie riluttanze e difficoltà che riguardano la sicurezza di
  vita, degli impianti, la civiltà dei rapporti che si possono
  instaurare dove l'impresa si insedia.  Peraltro, di tutto ciò,
  da tempo, il Governo attuale e anche quelli che l'hanno
  preceduto si sono dimostrati consapevoli.
     Avendo già potuto riscontrarlo in qualità di ministro del
  tesoro del governo precedente, posso affermare che, se tra i
  diversi progetti avviati per il Mezzogiorno ne esiste uno che
  sta procedendo con risorse relativamente adeguate, come
  sempre, e con realizzazioni operative efficaci, è proprio il
  progetto sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno, al quale
  già nel quadro delle risorse comunitarie del quinquennio ora
  terminato, 1994-1999, erano stati assegnati e già avviati alla
  spesa oltre 560 miliardi di lire.  Con essi si è provveduto a
  realizzare un sistema integrato di vigilanza e comunicazione
  sulla Salerno-Reggio Calabria, dopo quanto era successo, con
  comunicazione satellitare e possibilità di intervento
  immediato delle pattuglie.  Tutto ciò è già operativo dal
  dicembre dello scorso anno.  Sono state realizzate
  telecomunicazioni in ponte radio al fine di incrementare le
  capacità operative e di controllo delle forze di polizia in
  Sicilia, Sardegna, Calabria e Campania.  E' stato attivato un
  sistema di interconnessione tra le sale operative in una serie
  di province, quali Siracusa, Caltanissetta, Brindisi, Foggia,
  Reggio Calabria, Crotone, Napoli, Caserta e Nuoro, e ciò si è
  rivelato molto positivo ed efficace, tant'è vero che nel nord
  del paese si è chiesta l'estensione di questo sistema che si
  stava sperimentando con efficacia nel Mezzogiorno.
     E' stato previsto un controllo sensoristico sul territorio
  per mettere in diretta connessione le imprese e gli impianti
  con le sale operative.  Per quanto riguarda il porto di Gioia
  Tauro - e concludo, raccogliendo l'invito del Presidente, che
  ha scampanellato -...
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0245 TIPDOC=O DOCTIT=0235 COMM= PAGINIZ=0065 RIGINIZ=065 PAGFIN=0066 RIGFIN=036 UPAG=NO PAGEIN=48 PAGEFIN=49 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0245 TIPDOCO DOCTIT0235 NDOC0235



Ritorna al menu della banca dati