Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116227
STA0725-0271
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.271 (che inizia a pag.53 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.235)
SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Intendimenti del Governo circa l'impostazione del prossimo documento di programmazione economico-finanziaria)
...SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Intendimenti del Governo circa l'impostazione del prossimo documento di programmazione economico-finanziaria)
LUCIO TESTA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13
    LUCIO TESTA.  La ringrazio, signor Presidente del
  Consiglio, per la risposta molto esauriente, però in
  quest'ultima fase della legislatura - lei mi consentirà -
  vorremmo che fossero privilegiati alcuni temi particolari, cui
  anche lei ha accennato, e soprattutto la famiglia, con la
  riduzione delle aliquote IRPEF anche per i redditi medi; con
  agevolazioni fiscali per la maternità attraverso la
  deducibilità delle spese relative alle nascite; con la
  deducibilità delle spese per l'assistenza degli anziani; con
  l'aumento degli assegni familiari, che vanno estesi anche alle
  famiglie con due entrate.  La prima casa, signor Presidente:
  vorremmo fosse esente da IRPEF e dall'imposta di successione
  (sappiamo che si sta lavorando in questo senso, ma noi lo
  vogliamo ribadire).  Allo stesso modo, vorremmo che non vi
  fossero tasse per chi eredita l'impresa familiare.
     La previdenza integrativa - anche questo è un impegno
  preso da tempo - deve essere incentivata attraverso la
  trasformazione, per libera scelta dei titolari delle
  liquidazioni, in fondi pensione o assicurazioni
 
                              Pag. 54
 
  sulla vita tassate a non più del 6 per cento, come avviene
  nel resto d'Europa.
     Vorremmo che la piccola e media impresa potesse usufruire,
  su larga scala, di Internet e della nuova economia.
     Per queste finalità vorremmo che almeno una parte dei
  proventi della gara per la nuova telefonia a larga banda fosse
  destinata, oltre che al risanamento del debito pubblico, anche
  allo sviluppo.  Le risorse - circa 25 mila miliardi -
  dovrebbero essere destinate, lo ripeto, oltre che al
  risanamento del bilancio, alla formazione, all'occupazione e
  alle imprese che vogliono crescere e produrre nuova ricchezza,
  soprattutto nel Mezzogiorno.  Vorremmo altresì porre un freno
  all'inflazione, tema sul quale è impegnato il Governo,
  attraverso la creazione di una vera e propria concorrenza nei
  servizi pubblici, anche locali.  Ciò porterà alla riduzione
  delle bollette del telefono e dell'acqua e delle tariffe in
  genere.
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0271 TIPDOC=O DOCTIT=0235 COMM= PAGINIZ=0070 RIGINIZ=054 PAGFIN=0071 RIGFIN=018 UPAG=NO PAGEIN=53 PAGEFIN=54 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0271 TIPDOCO DOCTIT0235 NDOC0235



Ritorna al menu della banca dati