| TULLIO GRIMALDI. Signor Presidente, il Parlamento ha
approvato di recente la legge n. 78, che contiene una delega
al
Pag. 56
Governo per il riordino delle forze di polizia. Come ella
ricorderà, si è trattato di una legge travagliata e in parte
anche contestata, soprattutto per il fatto che non solo
attribuisce ai carabinieri il ruolo di quarta arma
dell'esercito, ma anche perché affida all'Arma dei carabinieri
compiti di polizia enormi e concentrati, soprattutto per
quanto riguarda la polizia di sicurezza, la polizia
giudiziaria, la polizia militare e via dicendo.
Questa legge però contiene anche un principio, quello del
rispetto dell'impianto della precedente legge n. 121 del 1981,
che riguarda la Polizia di Stato, i compiti di pubblica
sicurezza.
Ci sono preoccupazioni sul fatto che il dipartimento di
pubblica sicurezza possa essere rivisto, nel senso di non
lasciare più soltanto all'autorità civile e per essa al
ministro dell'interno e al capo della polizia, i compiti di
pubblica sicurezza.
Le chiedo se il Governo nell'emanazione di decreti
delegati terrà conto del fatto che i compiti di polizia devono
essere lasciati esclusivamente, come recita la legge n.
121...
| |