Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


116252
STA0725-0296
Somm. e Sten. d'Aula n. 725 del 24 maggio 2000 (STA13-725)
(suddiviso in 519 Unità Documento)
Unità Documento n.296 (che inizia a pag.57 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.235)
SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Dichiarazioni del ministro del tesoro circa gli effetti della spesa regionale sul risanamento dei conti pubblici)
...SVOLGIMENTO: 3 - 05668; 3 - 05669; 3 - 05670; 3 - 05671; 3 - 05672; 3 - 05673; 3 - 05674; 3 - 05675; 3 - 05676. ...(Dichiarazioni del ministro del tesoro circa gli effetti della spesa regionale sul risanamento dei conti pubblici)
GIULIANO AMATO, Presidente del Consiglio dei ministri. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE CARLO GIOVANARDI
ZZSTA ZZRES ZZSTA240500 ZZSTA000524 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA725 ZZ13
    GIULIANO AMATO,  Presidente del Consiglio dei
  ministri.  Rispondo volentieri all'onorevole Covre perché,
  in realtà, i dati a cui si è riferito il ministro del tesoro
  risultano da tempo pubblicati in rete, a cura del Ministero
  del tesoro.  Già da diverse settimane cliccando "tesoro.it" e
  andando sulla voce "fabbisogno"...  E' inutile che quel collega
  faccia segno, perché di questo si tratta.  Come dicevo,
  cliccando "tesoro.it" - visto che viviamo nella e-vita - e
  andando sulla voce "fabbisogno" delle regioni e degli enti
  locali, è indicato, regione per regione e comune per comune,
  l'andamento della spesa "tirata" in Tesoreria, cioè della
  spesa di cassa, del primo trimestre 2000 confrontato con il
  primo trimestre del 1999.  Ne emerge (i dati analitici ci sono,
  come dicevo, regione per regione e comune per comune) che, per
  quanto riguarda l'insieme delle regioni, la maggiore spesa nel
  primo trimestre 2000 rispetto al primo trimestre 1999 è di
  circa 6 mila miliardi (è di circa 22 mila miliardi nel 1999 e
  di circa 28 mila miliardi nel 2000).
     Questo è un fatto che è accaduto.  Legittimamente il
  ministro del tesoro, vedendo questo andamento della spesa,
  esprime preoccupazione.  Naturalmente il Tesoro deve accertare
  - ieri ho concordato con i presidenti delle regioni che
  l'accertamento avvenga in comune, perché abbiamo un interesse
  comune a valutare
 
                              Pag. 58
 
  questi dati - quale sia la ragione di questa maggiore spesa,
  che poi si può disaggregare (è però già tutto pubblicato in
  rete, regione per regione e comune per comune) per capire di
  che cosa si tratta.  In via preliminare e presuntiva le ipotesi
  sono tre e potrebbero essere alternative ovvero congiunte tra
  di loro.
     La prima è che vi sia stato uno spostamento di pagamenti
  dal 1999 al 2000 perché - lo ricorderà - il  millenium
  bug  paralizzò le tesorerie negli ultimi due, tre giorni
  dell'anno passato e nei primi giorni di quello in corso e
  quindi molti preferivano rinviare a dopo.  Questo può aver
  appesantito il gennaio 2000 rispetto al dicembre 1999.
     Può trattarsi poi per le regioni - o per alcune di esse -
  di prima utilizzazione delle risorse che lo Stato aveva
  conferito in riconoscimento di debiti pregressi della sanità
  per pagare quei debiti.  In questo caso, si direbbe in gergo,
  c'è un maggior fabbisogno ma non un maggiore indebitamento,
  perché l'indebitamento c'era già.
     Terza fonte possibile è che vi siano delle nuove e
  maggiori spese.  Si tratta di accertare questo, ma qui davvero
  i numeri sono numeri, perché sono del passato e pubblici, e
  chiunque li può leggere.
 
DATA=000524 FASCID=STA13-725 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0725 TOTPAG=0197 TOTDOC=0519 NDOC=0296 TIPDOC=O DOCTIT=0235 COMM= PAGINIZ=0074 RIGINIZ=047 PAGFIN=0075 RIGFIN=023 UPAG=NO PAGEIN=57 PAGEFIN=58 SORTRES=0005243 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00725 SORTNAV=5³005242 00725 200000 ZZSTA725 NDOC0296 TIPDOCO DOCTIT0235 NDOC0235



Ritorna al menu della banca dati