| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Ripresa esame articolo 25 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Ripresa esame articolo 25 - A.C. 332)
| |
| ANTONIO GUIDI. Utilizzerò pochissimi secondi per un
problema che occupa secoli per le famiglie. Occorre fare una
distinzione: i provvedimenti che consentono alle famiglie di
aiutare i propri congiunti sono di fondamentale importanza
mentre è da rifiutare l'ideologia che scarica sulle famiglie
qualunque problema. Non possiamo negare che per carenze
antiche le famiglie si sono fatte portatrici del problema
della gestione, hanno vissuto il doppio handicap della
gestione delle difficoltà e di non disporre delle informazioni
corrette, hanno vissuto la sfida in mancanza di interventi
dello Stato, delle regioni e dei comuni, hanno surrogato
servizi, informazioni ed aiuti. Le famiglie hanno infatti
creato associazioni benemerite che hanno fatto più del loro
dovere perché, al di là della gestione delle difficoltà, sono
state di aiuto alle difficoltà degli altri, dando un esempio
per tutti (ne abbiamo discusso pochi giorni fa in riferimento
all'ANFFAS).
Questo non vuol dire non esercitare controlli o non creare
servizi, ma significa creare alternative; occorre, dunque,
giungere ad un giusto bilanciamento: dare aiuti alle famiglie,
ma non incardinare per forza le famiglie in un'ottica
claustrofobica. Ciò significa dare un aiuto alle famiglie, ma
anche servizi in alternativa, altrimenti si crea un buco nero
dal quale non si esce.
Signor Presidente, colgo l'occasione di questo intervento
per lanciare al ministro un messaggio forte: mai come in
questi giorni sono state perpetrate violenze a persone con
handicap. Qualora persone giunte da lontano (i cosiddetti
immigrati, che se ben regolamentati rappresentano un valore)
subiscono dei torti, si ha giustamente la mobilitazione
dell'Assemblea: si presentano emendamenti, si fanno ordini del
giorno e richiami. Un ragazzo italiano con handicap è stato
sottoposto per mesi a torture e non vi è stata alcuna
mobilitazione dell'Assemblea! Abbiamo,
Pag. 66
dunque, tre tipi di persone: le persone di serie A, la gente
che viene da lontano (anche queste, giustamente, sono persone
di serie A) e le persone con handicap, ovvero persone di
serie B.
Signor Presidente, trovo davvero strano che mentre si
parla di queste persone in occasione della discussione di una
proposta di legge ambigua e difettosa, ma importante, non si
denuncino fatti come quelli accaduti nei giorni passati: nel
Parlamento non può esistere una schizofrenia tra le leggi e
quel che accade nella società! Non possiamo essere sordi nei
confronti di chi soffre. Lei, signor ministro, con la sua voce
autorevole e noi parlamentari possiamo dire la nostra anche
oggi, altrimenti daremo ai delinquenti la possibilità di
sfruttamento e consentiremo alle persone sadiche di esserlo
ancora di più nei confronti di chi non ha voce né sul
territorio, né in quest'aula.
| |