| 117639 | |
| STA0730-0069 | |
| Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
| |
| (suddiviso in 568 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.69 (che inizia a pag.12 dello stampato)
| |
| (il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 29 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 29 - A.C. 332)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ALESSANDRO CE', Relatore di minoranza.
| |
| PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
| |
| ZZSTA ZZRES ZZSTA310500
ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000
ZZSTA730
ZZ13 ZZDI ZZLL
| |
| ALESSANDRO CE', Relatore di minoranza. Signor
Presidente, desidero solo spiegare molto in sintesi la
differenza tra il testo alternativo e quello presentato dalla
Commissione. Innanzitutto noi specifichiamo che la commissione
di indagine sull'esclusione sociale deve essere istituita in
sostituzione dell'esistente commissione di indagine sulla
povertà, precisazione che ci sembra indispensabile. Inoltre
puntualizziamo che tale commissione debba avere come obiettivo
finale quello di disciplinare le modalità attraverso le quali
si attuerà il piano nazionale di cui all'articolo 18.
Oltretutto, noi specifichiamo la composizione di questa
commissione stabilendo, contrariamente a quanto fa il testo di
maggioranza, nel quale si prevede di demandare al dipartimento
per la solidarietà sociale la designazione e la nomina dei
componenti, che due membri devono essere "designati
dall'Unione province d'Italia, due dalla Conferenza dei
presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e
di Bolzano, uno dai rappresentanti dei soggetti di cui
all'articolo 1, comma 4, e due scelti dal ministro per la
solidarietà sociale". Crediamo che questa composizione
articolata possa rappresentare meglio e sia garanzia degli
interessi rappresentati in questo settore. Nel mio testo
alternativo si prevede che i membri della commissione siano
nominati per non più di due volte consecutive e viene fissato
un tetto massimo di spesa pari a 300 milioni di lire annue,
che nel testo della maggioranza non viene previsto. Infine, si
prevede l'esclusione di ulteriori collaborazioni esterne,
perché riteniamo che il Ministero disponga di professionalità
sufficienti ad approfondire questi temi.
Prevediamo, inoltre, l'istituzione della commissione di
indagine sulla famiglia, perché, in un paese in cui la
povertà, in continuo aumento, è strettamente correlata alla
presenza di famiglie, ad esempio, con numerosi figli, è
importante che venga istituita una commissione che studi le
motivazioni di questo andamento negativo.
| |
| | |
| | |
| DATA=000531 FASCID=STA13-730
TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730
TOTPAG=0185 TOTDOC=0568
NDOC=0069 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI
PAGINIZ=0030 RIGINIZ=027 PAGFIN=0030 RIGFIN=061 UPAG=NO
PAGEIN=12 PAGEFIN=12
SORTRES=0005313 SORTDDL=
FASCIDC=13STA 00730
SORTNAV=5³005312 00730 200000
ZZSTA730 NDOC0069 TIPDOCO DOCTIT0027
NDOC0027
| |