| 117665 | |
| STA0730-0095 | |
| Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
| |
| (suddiviso in 568 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.95 (che inizia a pag.17 dello stampato)
| |
| (il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 29 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 29 - A.C. 332)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ALESSANDRO CE'.
| |
| PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
| |
| ZZSTA ZZRES ZZSTA310500
ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000
ZZSTA730
ZZ13 ZZDI ZZLL
| |
| ALESSANDRO CE'. Nella sostanza l'emendamento della
Commissione non cambia.
Le nostre critiche sono relative al fatto che lo
stanziamento, considerato l'obiettivo che ci si pone, è
assolutamente inconsistente e modesto. Si distribuiscono 20
miliardi senza precisare neanche le modalità e si dà una
delega in bianco al Governo, mentre secondo noi sarebbe
importante precisare criteri oggettivi e parametri in base ai
quali distribuire questo fondo. Tuttavia, 20 miliardi per fare
fronte alle situazioni di povertà estrema e a quelle delle
persone senza fissa dimora, ci sembrano una cifra realmente
irrilevante. Tra l'altro, in un'altra parte del testo abbiamo
precisato che nel 2002 il fondo verrà stabilito nella legge
finanziaria. Pertanto, abbiamo eliminato l'anno 2000 perché ci
è stato imposto dalla Commissione bilancio; sarebbe logico non
prevedere stanziamenti neanche per l'anno 2002 e, considerato
che le determinazioni della legge finanziaria saranno
stabilite nel 2001, è difficile pensare che saranno mantenute
le poste di bilancio che oggi predeterminiamo per legge.
La questione della ripartizione dei finanziamenti,
inoltre, non è assolutamente stabilita; si dice solo che si
privilegeranno i grandi centri urbani. Tra l'altro, non sono
stati assolutamente accettati - e concludo - i nostri
subemendamenti, che estendevano ulteriormente la platea dei
soggetti che avrebbero potuto richiedere l'accesso alla
ripartizione dei finanziamenti.
Per tutti questi motivi, crediamo si tratti di un
emendamento aggiuntivo, del solito ripiego abbastanza
inconcludente che non darà risultati particolari. Sarebbe
stato più logico affrontare il problema in maniera più
organica, magari accelerando il processo di istituzione nel
reddito minimo di inserimento, che avrebbe potuto far fronte,
assieme agli interventi dei servizi sociali previsti da questo
provvedimento - che sono però privi di copertura adeguata -,
alle esigenze di questa fascia estremamente debole della
società.
| |
| | |
| | |
| DATA=000531 FASCID=STA13-730
TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730
TOTPAG=0185 TOTDOC=0568
NDOC=0095 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI
PAGINIZ=0035 RIGINIZ=015 PAGFIN=0035 RIGFIN=050 UPAG=NO
PAGEIN=17 PAGEFIN=17
SORTRES=0005313 SORTDDL=
FASCIDC=13STA 00730
SORTNAV=5³005312 00730 200000
ZZSTA730 NDOC0095 TIPDOCO DOCTIT0027
NDOC0027
| |