Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117683
STA0730-0113
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.113 (che inizia a pag.20 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 30 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 30 - A.C. 332)
ALESSANDRO CE'.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ALESSANDRO CE'.  Signor Presidente, credo sarebbe
  importante che i colleghi presenti in aula capissero cosa
  stiamo votando, anche perché in Commissione alcuni deputati
  della maggioranza avevano mostrato perplessità sull'articolo
  aggiuntivo 30.01 del Governo, che poi è stato subemendato
  dalla Commissione.
     Perché vi è questa perplessità all'interno della
  maggioranza?  Perché, di fatto, la legge 27 dicembre 1997, n.
  449, e successive modificazioni, aveva previsto che, per
  quanto riguarda le assunzioni nei Ministeri, i concorsi
  dovessero essere preceduti da una relazione, di carattere
  triennale, dei Ministeri stessi nella quale si precisassero le
  reali esigenze di organico per fare fronte alle incombenze da
  assolvere.
     Nell'articolo aggiuntivo 30.01 del Governo, corretto da un
  subemendamento della Commissione, si dispone una deroga alla
  norma generale.  Effettivamente, il nostro è un po' il paese
  delle deroghe, perché non si fa in tempo ad approvare una
  legge, che, in un certo senso, ordina, pianifica e programma i
  compiti della pubblica amministrazione, che in un
  provvedimento successivo si stabilisce una deroga.
  Addirittura, nelle disposizioni in questione si prevede
  l'assunzione presso la Presidenza del Consiglio di cento nuove
  unità di personale dotato di preparazione nel comparto degli
  affari sociali, mentre sappiamo che presso la stessa
  Presidenza del Consiglio esistono già professionalità in grado
  di affrontare tali tematiche.  Dette professionalità, in base
  all'articolo 12, comma 1, lettera  c),  della legge 15
  marzo 1997, n. 59 (cosiddetta legge Bassanini), hanno la
  possibilità di optare tra la permanenza presso la Presidenza
  del Consiglio ed il trasferimento al nuovo Ministero degli
  affari sociali, che verrà istituito tra poco ma che, ormai, si
  è già deciso di separare dalla Presidenza del Consiglio.
     Tale operazione sembra avere carattere clientelare o, per
  lo meno, fa in modo che in capo alla pubblica amministrazione
  continuino ad esistere privilegi che si ripercuotono
  pesantemente sulle tasche dei cittadini.  Per comprenderci
  meglio, non si capisce come mai 100 persone che oggi lavorano
  presso la Presidenza del Consiglio, che hanno competenze
  specifiche ed esperienza nel campo degli affari sociali non
  debbano essere trasferite in futuro in un prossimo Ministero
  degli affari sociali; al contrario, a tali persone,
  addirittura in barba ad ogni criterio di efficienza ed
  economicità, viene riconosciuto il diritto di optare, proprio
  sulla base della citata norma della legge n. 59 del 1997, e di
  rimanere presso la Presidenza del Consiglio, all'interno della
  quale non si capisce bene quale ruolo svolgeranno.
  Considerato, infatti, che tutte le funzioni verranno
  trasferite al Ministero degli affari sociali, probabilmente
  tali persone, all'interno della Presidenza del Consiglio, non
  faranno altro che cercare di impiegare il loro tempo senza
  obiettivi specifici da perseguire.
     Credo che anche la maggioranza, di fronte a tale - fra
  virgolette - nefandezza dal punto di vista dell'impiego delle
  risorse a disposizione, dovrebbe riflettere ed approfittare
  del mio intervento per aprire una minima discussione su questo
  tema.  In caso contrario, si parla di prima, di seconda e di
  terza Repubblica, ma saremmo veramente nella preistoria
  rispetto ad uno Stato che funzioni in maniera
 
                              Pag. 21
 
  efficiente, dove ognuno si assuma le proprie responsabilità
  (Applausi dei deputati del gruppo della Lega nord
  Padania).
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0113 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI PAGINIZ=0038 RIGINIZ=018 PAGFIN=0039 RIGFIN=004 UPAG=NO PAGEIN=20 PAGEFIN=21 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0113 TIPDOCO DOCTIT0027 NDOC0027



Ritorna al menu della banca dati