Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117703
STA0730-0133
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.133 (che inizia a pag.25 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332)
MARIA BURANI PROCACCINI.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13 ZZDI ZZLL
    MARIA BURANI PROCACCINI.  Stavo dicendo che alla lettera
  i)  sarebbe necessario modificare la dizione: "...
  effettiva e compiuta destinazione dei patrimoni (...) a favore
  della rete integrata di interventi e servizi sociali...".
  Infatti, il rispetto degli interessi originari e la normativa
  vigente richiedono che i patrimoni siano destinati,  in
  primis,  ad enti che perseguono uguali finalità; la rete
  integrata per la programmazione dei servizi, alla fine, genera
  una confusione di beni che vengono impiegati a copertura di
  disavanzi economici di spesa corrente comunale come,
  purtroppo, è avvenuto in Emilia-Romagna.  Una tale previsione
  di legge potrebbe finire nella rete della Corte
  costituzionale.  Per gli accordi di programma è sufficiente la
  legge n. 142 del 1990 e successive modificazioni e
  integrazioni.
     Al comma 3, la disciplina autorizzatoria e di vigilanza
  sulle IPAB dovrebbe affidarne la competenza alla regione e non
  ai comuni, sempre in costanza del principio costituzionale del
  controllore controllato.  Se vogliamo davvero realizzare un
  welfare  che possa andare incontro ai bisogni della
  gente, esso deve essere veramente incentrato sul principio
  della sussidiarietà orizzontale, di cui ormai è detentrice
  in primis  proprio la regione.
     Altre osservazioni andrebbero fatte, ad esempio, sulla
  dizione dell'articolo 10, che non specifica in maniera chiara
  le IPAB scolastiche, che pure sono circa 138 e che nel
  rapporto predisposto dal Dipartimento affari sociali presso la
  Presidenza del Consiglio vengono valutate come più di un terzo
  delle IPAB.  Allora, che senso ha parlare di rete integrata dei
  servizi sociali rispetto alle IPAB scolastiche, che ora, in
  base alla legge sui cicli scolastici...
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0133 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI PAGINIZ=0043 RIGINIZ=014 PAGFIN=0043 RIGFIN=044 UPAG=NO PAGEIN=25 PAGEFIN=25 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0133 TIPDOCO DOCTIT0027 NDOC0027



Ritorna al menu della banca dati