Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117709
STA0730-0139
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.139 (che inizia a pag.25 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378, C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945, C4931, C5541. ...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332)
CARMELO PORCU.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13 ZZDI ZZLL
    CARMELO PORCU.  Quello era un rilevamento di massima, ma
  concretamente, in base ad un approccio scientifico, di questo
  problema non si sa niente.
 
                              Pag. 26
 
     Sarebbe veramente paradossale che noi andassimo ad
  inserire nella rete dei servizi sociali del nostro paese un
  patrimonio importantissimo e che conosciamo anche per
  l'esperienza vissuta direttamente, ma di cui non si conosce la
  vera realtà.  Tutti noi abbiamo vissuto nella nostra vita
  quotidiana momenti di contatto con le IPAB: dall'asilo fino
  alle case di riposo siamo, per così dire, attorniati dalle
  IPAB, da questo grande patrimonio di solidarietà che si è
  sviluppato nei secoli in Italia e che certamente non deve
  essere scalfito e messo in discussione.
     Noi pensiamo, quindi, che si debba prima procedere alla
  riorganizzazione dei servizi sociali, alla predisposizione
  della rete dei servizi, come vuole questa legge, e che
  soltanto dopo, una volta che la rete dei servizi sia stata
  avviata ed abbia apportato un notevole contributo alla
  chiarificazione del panorama assistenziale in Italia, si debba
  porre mano all'immissione generalizzata delle IPAB in tale
  rete di servizi.
     Signor Presidente, riteniamo che il voler fare tutto
  adesso potrebbe creare gravi intoppi sia alla funzionalità
  effettiva della rete dei servizi, sia alla vita di alcune
  IPAB, che operano nel territorio e in qualche modo verrebbero
  inserite, magari al di là dei fini del legislatore, in una
  realtà che non le accetta, il che potrebbe creare notevoli
  problemi.
     E' per questo, Presidente, che in questo campo noi abbiamo
  avuto un approccio meno radicale, più pragmatico e capace di
  accogliere le esigenze di un territorio che vive dell'opera
  delle IPAB e che potrebbe essere danneggiato da un inserimento
  traumatico, generalizzato e immediato di queste realtà
  assistenziali in una struttura che, peraltro, è ancora da
  costruire e che stiamo costruendo.  Stiamo facendo il primo
  gradino di questa grande costruzione.  Quindi si tratta di un
  discorso ancora tutto da vedere e noi avremmo preferito una
  maggiore prudenza, in nome di quell'approccio pragmatico che
  sempre ci proponiamo per dare risposte concrete ai
  cittadini.
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0139 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI PAGINIZ=0043 RIGINIZ=069 PAGFIN=0044 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=25 PAGEFIN=26 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0139 TIPDOCO DOCTIT0027 NDOC0027



Ritorna al menu della banca dati