| 117722 | |
| STA0730-0152 | |
| Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
| |
| (suddiviso in 568 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.152 (che inizia a pag.29 dello stampato)
| |
| (il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.27)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C332, C354, C369, C1484, C1832, C2378,
C2431, C2625, C2743, C2752, C3666, C3751, C3922, C3945,
C4931, C5541.
...(Esame dell'articolo 10 - A.C. 332)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ALESSANDRO CE', Relatore di minoranza.
| |
| PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
| |
| ZZSTA ZZRES ZZSTA310500
ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000
ZZSTA730
ZZ13 ZZDI ZZLL
| |
| ALESSANDRO CE', Relatore di minoranza. La delega,
dicevo, non presenta invece queste indicazioni.
Noi abbiamo anche precisato che le caratteristiche delle
IPAB devono riguardare anche una reale autonomia di tipo
funzionale ed organizzativo che si estenda anche alla natura
imprenditoriale, negoziale e processuale dell'attività delle
IPAB. Abbiamo anche precisato che la gestione di servizi e
patrimoni deve garantire gli scopi dell'IPAB, mentre il testo
Signorino si limita a pretendere la garanzia che i patrimoni
vengano inseriti nella gestione integrata dei servizi: sono
due concetti completamente diversi.
Crediamo inoltre che i compiti di accreditamento, di
verifica e di controllo dell'attività delle IPAB debbano
essere assolutamente assegnati alle regioni, mentre il testo
Signorino li affida al Governo.
Prevediamo poi un'ulteriore possibilità di privatizzazione
delle IPAB nel caso in cui abbiano ricevuto nel corso degli
ultimi cinque anni finanziamenti pubblici complessivi in
misura inferiore al 50 per cento. Riteniamo assolutamente
sbagliato appropriarsi delle IPAB sciolte, se queste operano
nel settore socio-educativo: mi sembra, però, che su questo
punto il relatore ci sia venuto incontro ed abbia accettato un
emendamento da noi presentato in tal senso.
L'ultima differenza sostanziale tra i due testi sta nel
fatto che il nostro comma 3 sostituisce il comma 1, lettera
a), del testo Signorino, assegnando alle regioni - e
non, ancora una volta, al Governo, con una delega in bianco -
il compito di inserire le IPAB nella programmazione generale.
Se proprio si doveva ricorrere alla delega, avremmo preferito
di gran lunga che si prevedesse una delega leggerissima
relativa alle norme generali, per poi demandare alle regioni
tutte le modalità applicative, di metodo, procedurali e
gestionali riguardanti l'inserimento delle IPAB all'interno
del sistema integrato dei servizi regionali.
| |
| | |
| | |
| DATA=000531 FASCID=STA13-730
TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730
TOTPAG=0185 TOTDOC=0568
NDOC=0152 TIPDOC=O DOCTIT=0027 COMM= DI
PAGINIZ=0047 RIGINIZ=015 PAGFIN=0047 RIGFIN=048 UPAG=NO
PAGEIN=29 PAGEFIN=29
SORTRES=0005313 SORTDDL=
FASCIDC=13STA 00730
SORTNAV=5³005312 00730 200000
ZZSTA730 NDOC0152 TIPDOCO DOCTIT0027
NDOC0027
| |