Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117871
STA0730-0301
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.301 (che inizia a pag.47 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.295)
SVOLGIMENTO: 3 - 05714; 3 - 05719; 3 - 05712; 3 - 05715; 3 - 05718; 3 - 05713; 3 - 05720; 3 - 05716; 3 - 05717. ...(Iniziative per favorire la cura dei malati psichici)
...SVOLGIMENTO: 3 - 05714; 3 - 05719; 3 - 05712; 3 - 05715; 3 - 05718; 3 - 05713; 3 - 05720; 3 - 05716; 3 - 05717. ...(Iniziative per favorire la cura dei malati psichici)
UMBERTO VERONESI, Ministro della sanità. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13
    UMBERTO VERONESI,  Ministro della sanità.  Signor
  Presidente, onorevole interpellante, mi permetto di leggere
  queste due pagine perché voglio stare strettamente nei tempi,
  quindi me le sono scritte.
     Inizio dicendo che la riforma psichiatrica, attuata con la
  legge 13 marzo 1978, n. 180, che tutti conoscono, ed
  ulteriormente definita con la legge di riforma sanitaria del
  dicembre 1978, n. 833, ha sancito sul piano giuridico i
  cambiamenti intervenuti nell'approccio della malattia mentale,
  a seguito delle acquisizioni scientifiche sia nel campo della
  comprensione psicodinamica sia nel campo della psicobiologia,
  con la messa a punto anche di psicofarmaci ad azione sempre
  più mirata.
     In realtà, gli anni successivi alla riforma sono stati
  caratterizzati da una carente azione di indirizzo,
  specialmente nel settore dell'organizzazione dei servizi,
  carenza in parte dovuta alle più generali difficoltà connesse
  all'attuazione del servizio sanitario nazionale.
     Il primo intervento fattivo dello Stato si è avuto nel
  1994, con l'emanazione del progetto "obiettivo tutela della
  salute mentale" (1994-1996).  Detto progetto era finalizzato al
  definitivo superamento dell'ospedale psichiatrico mediante
  l'attuazione di programmi mirati ad una nuova
 
                              Pag. 48
 
  sistemazione dei degenti, nonché ad una riorganizzazione
  sistematica dei servizi deputati all'assistenza psichiatrica.
  In particolare, veniva istituito il dipartimento di salute
  mentale (DSM) quale organo di coordinamento per garantire
  l'unitarietà e l'integrazione dei servizi psichiatrici di uno
  stesso territorio.
     Persistendo incertezze e lentezze da parte di molte
  regioni, il Parlamento, attraverso ripetuti interventi e con
  le ultime leggi finanziarie, introducendo sanzioni in assenza
  di interventi operativi per la chiusura degli ospedali
  psichiatrici e l'attivazione dei dipartimenti di salute
  mentale, ha innescato un certo dinamismo nell'azione
  programmatica delle regioni, puntando all'archiviazione
  definitiva del vecchio sistema "ospedalocentrico" e alla
  contestuale messa a punto della rete di servizi
  territoriali.
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0301 TIPDOC=O DOCTIT=0295 COMM= PAGINIZ=0065 RIGINIZ=050 PAGFIN=0066 RIGFIN=017 UPAG=NO PAGEIN=47 PAGEFIN=48 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0301 TIPDOCO DOCTIT0295 NDOC0295



Ritorna al menu della banca dati