Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


117925
STA0730-0355
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.355 (che inizia a pag.57 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.295)
SVOLGIMENTO: 3 - 05714; 3 - 05719; 3 - 05712; 3 - 05715; 3 - 05718; 3 - 05713; 3 - 05720; 3 - 05716; 3 - 05717. ...(Tutela delle minoranze linguistiche e della cooperazione transfrontaliera)
...SVOLGIMENTO: 3 - 05714; 3 - 05719; 3 - 05712; 3 - 05715; 3 - 05718; 3 - 05713; 3 - 05720; 3 - 05716; 3 - 05717. ...(Tutela delle minoranze linguistiche e della cooperazione transfrontaliera)
AGAZIO LOIERO, Ministro per gli affari regionali. ZZGOV GOVERNO
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13
    AGAZIO LOIERO,  Ministro per gli affari regionali.
  Signor Presidente, onorevole Caveri, nel settembre del 1992,
  il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa ha approvato
  una convenzione denominata Carta europea delle lingue
  regionali o minoritarie, con il voto favorevole dell'Italia.
  Si tratta di una convenzione che prevede l'impegno di ciascuno
  Stato di accordare una protezione alle lingue minoritarie o
  regionali esistenti nel proprio territorio.  Le forme di tutela
  previste sono indicate nella convenzione stessa secondo una
  graduazione che va da una tutela massima ad una tutela minima,
  che ciascuno Stato può scegliere per ciascuna lingua
  minoritaria.
     La convenzione pone alcuni vincoli per evitare che la
  scelta degli Stati ricada sempre in misura di tutela minima.
  Essa è stata aperta alla firma degli Stati il 2 novembre del
  1992 e l'Italia non ha proceduto alla firma in quanto, sebbene
  nel territorio italiano esistano lingue minoritarie o
  regionali, tutelate in forma elevata - tedesca e ladina in
  Alto Adige e francese in Valle d'Aosta -, vi sono molte altre
  minoranze per le quali sono state introdotte forme di tutela
  solo con la legge n. 482 del 15 dicembre 1992.
     Fino ad oggi la posizione dell'Italia, resa nota al
  Consiglio d'Europa, era quella di non procedere alla firma
  della convenzione, se prima non fossero stati introdotti
  nell'ordinamento italiano il riconoscimento e la tutela di
  tutte le lingue minoritarie parlate nella penisola.  In
  particolare, tale posizione è stata resa nota al Consiglio
  d'Europa nel 1998, anno in cui è entrata in vigore per tutti
  gli Stati la convenzione in argomento (per la precisione nel
  marzo 1998).  Allo stato attuale non esistono altri motivi che
  impediscano di procedere alla firma e alla ratifica di tale
  convenzione.
     Come segnalato dal ministro degli affari esteri in una
  nota del 19 maggio scorso, è bene che la firma della Carta
  possa avvenire in prossimità della Presidenza italiana del
  Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa.
     Per quanto riguarda, invece, i due protocolli aggiuntivi
  alla Convenzione di Madrid, si fa presente che la Convenzione
  europea sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività
  o autorità territoriali, adottata a Madrid nel 2 maggio 1980,
  è stata tempestivamente ratificata dall'Italia con la legge 19
  novembre 1984, n. 948.  Successivamente sono stati predisposti
  dal Consiglio d'Europa due protocolli aggiuntivi - il primo
  nel 1995 e il secondo nel 1997 -, che contengono disposizioni
  supplementari alla suddetta Convenzione.
     Premesso che i contenuti di tali protocolli aggiuntivi non
  sono essenziali per un'effettiva attuazione della cooperazione
  transfrontaliera, si informa che si stanno approfondendo
  alcune disposizioni in essi contenute.  Comunque, si assicura
  che vi è grande attenzione nei confronti dei protocolli in
  questione, nella consapevolezza dell'interesse manifestato nei
  loro confronti da parte degli enti territoriali.
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0355 TIPDOC=O DOCTIT=0295 COMM= PAGINIZ=0075 RIGINIZ=004 PAGFIN=0075 RIGFIN=055 UPAG=NO PAGEIN=57 PAGEFIN=57 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0355 TIPDOCO DOCTIT0295 NDOC0295



Ritorna al menu della banca dati