Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


118063
STA0730-0493
Somm. e Sten. d'Aula n. 730 del 31 maggio 2000 (STA13-730)
(suddiviso in 568 Unità Documento)
Unità Documento n.493 (che inizia a pag.87 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.453)
SEGUITO DISCUSSIONE: C424, C739, C818, C976, C1501, C1975, C2225, C2487, C2877. ...(Esame dell'articolo 1 - A. C. 424) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C424, C739, C818, C976, C1501, C1975, C2225, C2487, C2877. ...(Esame dell'articolo 1 - A. C. 424)
ANTONIO GUIDI.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE (ore 17,40)
ZZSTA ZZRES ZZSTA310500 ZZSTA000531 ZZSTA000500 ZZSTA000000 ZZSTA730 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ANTONIO GUIDI.  Signor Presidente, esprimo la nostra
  posizione favorevole su questo emendamento.
     Desidero anche chiarire, Presidente, ringraziandola per
  avermi dato la parola, che in realtà io avevo chiesto di
  intervenire sul complesso degli emendamenti, per aprire i
  lavori dicendo che a questa legge abbiamo collaborato con
  grande spirito di osservanza di un punto: i diritti del
  paziente, la possibilità di riabilitazione e, se possibile, di
  prevenzione.  Devo dire che sul termine "prevenzione" noi non
  siamo stati affatto "prevenuti" per l'appartenenza politica;
  c'è stato un grande spirito di collaborazione, pur nella
  salvaguardia delle opinioni diverse.  Un punto ha unificato il
  Comitato dei diciotto, chi li rappresenta ed il Governo: la
  valorizzazione del patrimonio termale italiano, che è unico in
  Europa e forse al mondo e, nel contempo, la necessità di
  evitare gli apprendisti stregoni, cioè chi in qualche modo,
  proponendo terapie che in realtà non sono tali, squalifica il
  grande valore, che del resto affonda le radici nella nostra
  storia, dagli antichi romani al Rinascimento ad oggi, delle
  proprietà terapeutiche dei nostri centri termali.
     Quindi con molta tranquillità, anche se con molta
  severità, abbiamo cercato di valorizzare il settore, cercando
  di estromettere chi, pur avendo giustamente voglia di
  appartenenza e di valorizzazione della propria professione, è
  al di fuori di questo discorso tecnico di valorizzazione delle
  valenze terapeutiche, riabilitative e preventive del
  termalismo vero.
     Quindi, ripeto, al di là di qualche voto non in sincronia,
  al di là di qualche dissenso, abbiamo cercato, in un modo che
  valorizza la concretezza dell'appartenenza, di realizzare una
  legge che tenga conto dei bisogni della persona e della
  valorizzazione del territorio, con tutte le sue potenzialità,
  anche turistiche, ma soprattutto della valorizzazione della
  parte terapeutica vera contro le speculazioni di chi vende il
  nulla: il nulla in qualche caso è un  optional  che rende
  più lieve la vita di tutti, ma noi dobbiamo pensare
  soprattutto a chi sta male o potrebbe ammalarsi.
 
                              Pag. 88
 
  Da questo punto di vista, ripeto - e concludo -, lo spirito
  di collaborazione è stato grandissimo e spero sia di esempio
  nell'esame di altre leggi.
 
DATA=000531 FASCID=STA13-730 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0730 TOTPAG=0185 TOTDOC=0568 NDOC=0493 TIPDOC=O DOCTIT=0453 COMM= DI PAGINIZ=0105 RIGINIZ=038 PAGFIN=0106 RIGFIN=004 UPAG=NO PAGEIN=87 PAGEFIN=88 SORTRES=0005313 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00730 SORTNAV=5³005312 00730 200000 ZZSTA730 NDOC0493 TIPDOCO DOCTIT0453 NDOC0453



Ritorna al menu della banca dati