Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


118202
SMC0656-0007
Bollettino Giunte e Commissioni n. 656 del 1 giugno 2000 - edizione definitiva - (SMC13-656)
(suddiviso in 88 Unità Documento)
Unità Documento n.7 (che inizia a pag.7 dello stampato)
                 ...COMMISSIONI RIUNITE
                        II (Giustizia)
              e III (Affari esteri e comunitari)
 
 
SEDE REFERENTE
C5491B. LAVCOMM
C5491B.
Ratifica di atti internazionali in materia di lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche internazionali. C. 5491-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato.
(Seguito esame e conclusione).
Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE, presidente. Francesco BONITO. Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE. Michele SAPONARA.
Giovedì 1^ giugno 2000. - Presidenza del Vicepresidente della Commissione Giustizia Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE. - Interviene il Sottosegretario per la giustizia Marianna Li Calzi.
ZZSMC ZZRES ZZSMC010600 ZZSMC000601 ZZSMC000600 ZZSMC000000 ZZSMC656 ZZ13 ZZD ZZCN ZZCR ZZC2 ZZC3 ZZRE ZZHH ZZII ZZFF
     Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento
  rinviato nella seduta del 30 maggio 2000.
 
     Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE,  presidente,  dà conto
  dei pareri espressi dalle Commissioni I, V, XI e del Comitato
  per la legislazione
 
     Francesco BONITO (DS-U) rileva, in merito al parere
  della I Commissione, che non risultano condivisibili le due
  condizioni contenute nel suddetto parere.  Per quanto riguarda
  la prima condizione, con cui si sollecitano le Commissioni ad
  una esplicita specificazione dei casi di particolare gravità
  cui si riferisce la lettera  g)  dell'articolo 12, osserva
  che tale lettera si riferisce a condotte già individuate dal
  disegno di legge in esame all'articolo 12, comma 1, lettera
  a),  non prevedendo pertanto alcuna introduzione di nuove
  figure di reato.  Spetterà al giudice, nell'applicare le
  disposizioni sanzionatorie, individuare nel caso concreto i
  casi di particolare gravità in base ai quali dovranno essere
  applicate sanzioni ulteriori rispetto a quelle pecuniarie.
  Ricordando che nell'ordinamento vi sono norme sanzionatorie
  che demandano alla discrezionalità del giudice il compito di
  individuare casi di particolare gravità in relazione alla
  Commissione di determinati reati, rileva che la lettera
  g)  dell'articolo 12 non viola l'articolo 76 della
  Costituzione, poiché non attribuisce al legislatore delegato
  una discrezionalità eccessiva rispetto ai parametri sanciti in
  tale articolo.  In relazione alla seconda condizione, che
  presuppone una asserita violazione dei principi di tassatività
 
                               Pag. 8
 
  e di legalità del sistema penale, evidenzia parimenti che la
  norma fa comunque rinvio alle fattispecie previste
  dall'articolo 12, senza introdurre nuove figure di reato.  Per
  quanto riguarda le osservazioni contenute nel suddetto parere,
  rileva che di tratta di valutazioni di carattere politico,
  sulle quali si potrà procedere nel corso dell'esame in
  Assemblea ad un esaustivo ed esauriente approfondimento.
  Rispetto al parere del Comitato per la legislazione, osserva
  che l'inciso "in quanto applicabili", in relazione al quale si
  muovono le censure del Comitato, risulta ampiamente utilizzato
  nella legislazione vigente, rendendosi pertanto ammissibile il
  mantenimento di tale dizione.  In relazione alla seconda
  osservazione formulata dal Comitato per la legislazione,
  rileva che l'assegnazione è un atto interno
  dell'organizzazione dei lavori della Camera; per cui risulta
  più corretto risulta pertanto più corretto conservare il
  termine "trasmissione", che invece è un atto istituzionale che
  attiene ai rapporti tra organi costituzionali.
 
     Nicola MIRAGLIA DEL GIUDICE (UDEUR),  presidente,
  intervenendo in luogo dei relatori per la II Commissione e per
  la III Commissione, dichiara di condividere le osservazioni
  formulate dal deputato Bonito.
 
     Michele SAPONARA (FI) preannuncia, a nome del gruppo di
  Forza Italia, il voto di astensione sul provvedimento in
  esame, riservandosi di valutare l'eventualità di manifestare
  un diverso orientamento a seguito del successivo esame in
  Assemblea.  Sottolinea comunque che permangono forti
  perplessità sul testo in esame in relazione alle previsioni
  inerenti le forme di responsabilità delle persone
  giuridiche.
     Le Commissioni deliberano di dare mandato ai relatori,
  Cesetti per la II Commissione e Trantino per la III
  Commissione, di riferire favorevolmente in Assemblea sul
  disegno di legge C. 5491-b, come modificato dalle Commissioni,
  chiedono di essere autorizzate a riferire oralmente e nominano
  il Comitato dei diciotto.
 
     La seduta termina alle 13.15.
 
DATA=000601 FASCID=SMC13-656 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=0203 SEDE=RE NSTA=0656 TOTPAG=0104 TOTDOC=0088 NDOC=0007 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=CR D CN PAGINIZ=0007 RIGINIZ=013 PAGFIN=0008 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=7 PAGEFIN=8 SORTRES=0006013 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00656 SORTNAV=5³006010 00656 b00000 ZZSMC656 NDOC0007 TIPDOCB DOCTIT0007 NDOC0007



Ritorna al menu della banca dati