| La Commissione riprende l'esame del provvedimento
rinviato nella seduta del 30 maggio 2000.
Giorgio BENVENUTO, presidente, ricorda che nella
seduta del 5 aprile scorso il relatore Repetto ha espresso il
parere sugli emendamenti riferiti al testo in oggetto, nonché
richiesto la riformulazione di alcuni emendamenti, la quale è
stata accolta dai presentatori (vedi allegato n. 1).
Passa quindi all'esame dell'articolo 1 e degli emendamenti
ad esso riferiti.
La Commissione con distinte votazioni respinge gli
emendamenti Antonio Pepe 1.6, Carlo Pace 1.1 e 1.2, e Giordano
1.4.
Approva quindi l'emendamento Balocchi 1.8 come
riformulato, intendendosi assorbiti gli emendamenti Balocchi
1.9 e Carlo Pace 1.3.
Respinge gli emendamenti Balocchi 1.10 e Antonio Pepe
1.7.
Approva inoltre gli emendamenti Balocchi 1.11 e Antonio
Pepe 1.5
Passa quindi all'esame dell'articolo 2 e degli emendamenti
ad esso riferiti
La Commissione, con distinte votazioni, respinge
l'emendamento Balocchi 2.3 e 2.2.
Alessandro REPETTO (PD-U) , relatore, riformula
il proprio emendamento 2.11.
Approva quindi l'emendamento 2.11 del relatore seconda
formulazione.
Giorgio BENVENUTO, presidente, avverte che,
essendo stato approvato l'emendamento 2.11, il quale sopprime
il comma 2 dell'articolo 2, non porrà in votazione gli
emendamenti Giordano 2.1, Balocchi 2.4, 2.10. 2.8, 2.5 e
2.6.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge quindi
gli emendamenti Balocchi 2.7 e 2.9.
La Commissione respinge l'emendamento Giordano 3.1.
Il sottosegretario Bruno SOLAROLI segnala al relatore
l'opportunità di modificare il testo nel senso di prevedere
che il regolamento di cui al comma 1 dell'articolo 3 sia
adottato di concerto con i ministri della giustizia e del
tesoro.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, accogliendo
l'invito del sottosegretario, formula l'emendamento 3.11.
Il sottosegretario SOLAROLI esprime parere favorevole
sull'emendamento 3.11 del relatore.
La Commissione approva l'emendamento 3.11 del relatore.
Respinge quindi gli emendamenti Giordano 3.3 e 3.2.
Maria Teresa ARMOSINO (FI) ritiene, in riferimento
all'emendamento Balocchi 3.5, che tra i requisiti dei
partecipanti al capitale delle società fiduciarie debba essere
ricompreso, accanto a quello della onorabilità, anche quello
della professionalità.
Il sottosegretario Stefano PASSIGLI sottolinea come il
requisito della professionalità debba considerarsi afferente
alle competenze relative alle capacità di gestione dei
capitali, apparendo pertanto improprio prevederlo per i
partecipanti al capitale delle società fiduciarie.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, si associa
alle considerazioni del sottosegretario Passigli.
Pag. 37
La Commissione respinge con distinte votazioni gli
emendamenti Balocchi 3.5, 3.6 e 3.7 nonché l'emendamento
Giordano 3.4.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, ricorda che
sull'emendamento Balocchi 3.8 ha espresso parere favorevole a
condizione che sia riformulato nel senso di sostituire il
riferimento agli "organi societari" con quello agli "organi
societari di amministrazione", considerato che il collegio
sindacale ha una sua autonoma disciplina per quanto concerne i
requisiti professionali dei suoi membri.
La Commissione approva l'emendamento Balocchi 3.8 seconda
formulazione, nonché l'emendamento Balocchi 3.10.
Respinge l'emendamento Balocchi 3.9.
Manlio CONTENTO (AN) raccomanda l'approvazione degli
emendamenti Antonio Pepe 4.12 e Carlo Pace 4.2, volti ad
evitare l'inserimento nel testo di disposizioni che potrebbero
generare incertezza, in relazione ai servizi accessori che le
società fiduciarie possono prestare professionalmente nei
confronti del pubblico. In particolare le previsioni del
testo, pur in parte chiarite dall'approvazione
dell'emendamento Antonio Pepe 1.5, potrebbero determinare
qualche equivoco in merito alle questioni connesse al processo
di riforma delle attività professionali. Propone pertanto di
accantonare gli stessi emendamenti, onde consentire sul punto
una più approfondita riflessione.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, fa presente
come alla luce dell'articolo 1, come modificato dagli
emendamenti approvati, non sussista più il rischio di una
sovrapposizione dell'attività delle società fiduciarie con
quelle riservate dalla legge alle professioni
intellettuali.
Il sottosegretario PASSIGLI concordando con le
osservazioni testè formulate dal relatore, sottolinea la
necessità di non svuotare le funzioni delle società fiduciarie
circoscrivendo eccessivamente il loro raggio d'azione.
La Commissione respinge gli emendamenti Antonio Pepe 4.12
e 4.11, Carlo Pace 4.2, 4.1 e 4.4 e Rabbito 4.14.
Approva gli identici emendamenti Antonio Pepe 4.13 e
Giordano 4.6.
Giorgio BENVENUTO, presidente, avverte che,
essendo stati approvati gli emendamenti Antonio Pepe 4.13 e
Giordano 4.6, soppressivi del comma 3 dell'articolo 4, non
porrà in votazione gli emendamenti Rabbito 4.15 e Carlo Pace
4.3.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, ricorda che
ha espresso parere favorevole sull'emendamento Rabbito 4.16 a
condizione che sia riformulato nel senso di sostituire le
parole: "il ministro dell'industria autorizza le società
fiduciarie alla prestazione dei servizi fiduciari e di uno o
più servizi accessori quando:" con le seguenti: "il ministro
dell'industria autorizza l'esercizio dei servizi fiduciari di
cui all'articolo 1, comma 2, quando:".
La Commissione approva l'emendamento Rabbito 4.16 seconda
formulazione.
Respinge gli emendamenti Carlo Pace 4.5 e Giordano 4.7,
4.8, 4.9 e 4.10.
La Commissione approva l'emendamento Rabbito 5.3 seconda
formulazione.
Respinge gli emendamenti Carlo Pace 5.1 e Giordano 5.2.
La Commissione approva l'emendamento 6.1 del relatore.
La Commissione respinge i subemendamenti Antonio Pepe
0.7.2.2 e 0.7.2.1.
Approva l'emendamento 7.2 del relatore seconda
formulazione.
Giorgio BENVENUTO, presidente, avverte che non
porrà in votazione l'emendamento 7.1 risultando quest'ultimo
riferito
Pag. 38
ad una disposizione soppressa a seguito dell'approvazione
dell'emendamento 7.2 seconda formulazione del relatore.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, esprime
parere contrario sugli emendamenti Giordano 8.1 e 8.2.
Il sottosegretario PASSIGLI concorda con il
relatore.
La Commissione respinge gli emendamenti Giordano 8.1 e
8.2.
Alessandro REPETTO (PD-U), relatore, esprime
parere contrario sull'emendamento Giordano 9.1.
Il sottosegretario PASSIGLI concorda con il
relatore.
La Commissione respinge l'emendamento Giordano 9.1.
Giorgio BENVENUTO, presidente, avverte che il
testo, così come modificato dagli emendamenti approvati, verrà
trasmesso alle competenti commissioni per l'espressione del
prescritto parere.
Rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
| |