| 121 | |
| DDL0004-0029 | |
| Relazione Camera n. 4-A bis
- di minoranza - (DDL13-4-A-bis)
| |
| (suddiviso in 55 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.29 (che inizia a pag.16 dello stampato)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ...C4Abis, C280Abis, C1653Abis, C2493bisAbis, C3390Abis,
C3883Abis, C3952Abis, C4397Abis, C4416Abis, C4552Abis.
TESTIPDL
| |
| ...C4Abis, C280Abis, C1653Abis, C2493bisAbis, C3390Abis,
C3883Abis, C3952Abis, C4397Abis, C4416Abis, C4552Abis.
| |
| | |
| ...TESTO ALTERNATIVO DEL RELATORE DI MINORANZA (*)
(Ai sensi dell'articolo 79, comma 12, del
Regolamento)
| |
| Articolo 23.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ZZDDL ZZDDLC ZZNAVA ZZMIN2 ZZDDLC4A2
ZZ13 ZZPD
ZZMI
| |
| | |
| | |
| 1. L'orario di insegnamento, sia per le discipline
teoriche che per le attività di lavoro, è flessibile.
2. Per quanto riguarda le discipline teoriche esso è
costituito da un minimo di dieci ore settimanali, distribuite
in non meno di due giorni nell'arco della settimana, ad un
massimo di venti ore settimanali ripartite in quattro
giorni.
3. A seconda delle esigenze del corso l'orario può essere
antimeridiano, pomeridiano o flessibile.
4. Per gli insegnamenti teorici ogni classe non può essere
costituita da meno di dieci o da più di venti allievi.
5. L'orario di lavoro può variare da un minimo di dieci
ore settimanali ad un massimo di venticinque ore. Il lavoro
può essere distribuito nell'arco della settimana in relazione
alle esigenze dell'azienda.
6. L'orario complessivo degli impegni scuola-lavoro non
deve comunque superare le trenta ore settimanali.
| |
| DATA=990722 FASCID=DDL13-4-A-bis
TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=MI NSTA=0004
TOTPAG=0022 TOTDOC=0055
NDOC=0029 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD
PAGINIZ=0016 RIGINIZ=016 PAGFIN=0016 RIGFIN=033 UPAG=NO
PAGEIN=16 PAGEFIN=16
SORTRES= SORTDDL=000400A02
FASCIDC=13DDL0004 A02
SORTNAV=0000400A020 00000
ZZDDLC4A2 NDOC0029 TIPDOCP DOCTIT0003
NDOC0003
| |