Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


135
DDL0004-0043
Relazione Camera n. 4-A bis - di minoranza - (DDL13-4-A-bis)
(suddiviso in 55 Unità Documento)
Unità Documento n.43 (che inizia a pag.19 dello stampato)
...C4Abis, C280Abis, C1653Abis, C2493bisAbis, C3390Abis, C3883Abis, C3952Abis, C4397Abis, C4416Abis, C4552Abis. TESTIPDL
...C4Abis, C280Abis, C1653Abis, C2493bisAbis, C3390Abis, C3883Abis, C3952Abis, C4397Abis, C4416Abis, C4552Abis.
...TESTO ALTERNATIVO DEL RELATORE DI MINORANZA (*) (Ai sensi dell'articolo 79, comma 12, del Regolamento)
Articolo 36.
ZZDDL ZZDDLC ZZNAVA ZZMIN2 ZZDDLC4A2 ZZ13 ZZPD ZZMI
     1.  Il liceo unico si struttura in un'area didattica comune
  che si completa e si differenzia con un gruppo di materie
  specifiche per ogni indirizzo.
     2.  Le materie dell'area didattica comune sono costituite
  da insegnamenti fondamentali per una approfondita preparazione
  culturale.  Esse sono: lingua e letteratura, italiano, latino,
  storia, lingua straniera, diritto-economia, matematica,
  educazione fisica.  In relazione alle esigenze di progettazione
  complessiva dei singoli piani di studio possono essere
  differenziati i programmi e gli orari di matematica.
     3.  Nel corso biennale iniziale della scuola secondaria
  superiore viene prevista l'attività di orientamento, la cui
  organizzazione è di competenza del consiglio di
  amministrazione.
     4.  Le materie che l'alunno deve scegliere per ciascun
  indirizzo sono:
       a)  indirizzo classico: filosofia, geografia,
  scienze e storia dell'arte;
       b)  indirizzo scientifico: filosofia, geografia,
  discipline scientifiche sperimentali; disegno e storia
  dell'arte;
       c)  indirizzo pedagogico: pedagogia e filosofia,
  psicologia, didattica, disegno, musica e diritto pubblico con
  elementi di legislazione scolastica;
 
                              Pag. 20
 
       d)  indirizzo musicale: armonia ed analisi, storia
  ed estetica musicale, musica d'insieme ed esercitazioni
  orchestrali, strumento principale, strumento complementare.
       e)  indirizzo artistico: anatomia artistica, storia
  dell'arte, discipline geometriche e architettoniche,
  discipline pittoriche, discipline plastiche e diritto pubblico
  con elementi di legislazione sulla tutela dei beni
  culturali.
     5.  La distribuzione degli orari, sia per gli insegnamenti
  comuni sia per quelli elettivi, viene fissata dalla
  commissione nominata dal Ministro della pubblica istruzione a
  norma dell'articolo 45 della presente legge.  In tale
  distribuzione si tiene conto, data l'articolazione del corso
  liceale in cinque anni, dell'opportunità di dedicare un tempo
  maggiore agli insegnamenti comuni nei primi due anni, mentre
  si intensifica, negli ultimi tre anni, lo studio degli
  insegnamenti elettivi.
 
DATA=990722 FASCID=DDL13-4-A-bis TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=MI NSTA=0004 TOTPAG=0022 TOTDOC=0055 NDOC=0043 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0019 RIGINIZ=022 PAGFIN=0020 RIGFIN=018 UPAG=NO PAGEIN=19 PAGEFIN=20 SORTRES= SORTDDL=000400A02 FASCIDC=13DDL0004 A02 SORTNAV=0000400A020 00000 ZZDDLC4A2 NDOC0043 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati