Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


159
DDL0004-0005
Relazione Camera n. 4-A quater - di minoranza - (DDL13-4-A-quater)
(suddiviso in 7 Unità Documento)
Unità Documento n.5 (che inizia a pag.8 dello stampato)
...C4Aquater, C280Aquater, C1653Aquater, C2493bisAquater, C3390Aquater, C3883Aquater, C3952Aquater, C4397Aquater, C4416Aquater, C4552Aquater. TESTIPDL
...C4Aquater, C280Aquater, C1653Aquater, C2493bisAquater, C3390Aquater, C3883Aquater, C3952Aquater, C4397Aquater, C4416Aquater, C4552Aquater.
...TESTO ALTERNATIVO DEL RELATORE DI MINORANZA (*) (Ai sensi dell'articolo 79, comma 12, del Regolamento)
Art. 3.
ZZDDL ZZDDLC ZZNAVA ZZMIN4 ZZDDLC4A4 ZZ13 ZZPD ZZMI
          (Disposizioni relative al ciclo primario).
     1.  Il ciclo dell'istruzione primaria ha la durata di otto
  anni ed è caratterizzato da un percorso educativo lineare ed
  unitario; si raccorda
     (*) NOTA.  Nel presente testo è evidenziato, con
  apposita indicazione in calce, il carattere alternativo
  dell'articolo rispetto a quello corrispondente del testo della
  Commissione.
 
                               Pag. 9
 
  da una lato alla scuola dell'infanzia e dall'altro al ciclo
  dell'istruzione secondaria.
     2.  I primi quattro anni, compresi nell'età fra i sei e i
  nove anni, costituiranno un ciclo unitario a tempo pieno,
  unitario nel progetto e nell'impianto educativo, con curricoli
  unificanti che equilibrino obiettivi di socializzazione e di
  apprendimento e che siano occasione di esperienze educative
  globali.
     3.  Gli anni compresi tra i dieci e i tredici
  rappresenteranno una prima personalizzazione dei curricoli e
  una prima affermazione di didattica individualizzata,
  obiettivi raggiungibili con una didattica di progetto e con
  classi aperte attraverso l'organizzazione della didattica di
  laboratorio.
     4.  L'ultimo anno dell'istruzione primaria è finalizzato al
  consolidamento dei saperi di base ed è caratterizzato, oltre
  che dalla presenza degli insegnamenti fondamentali, da alcuni
  moduli di orientamento che prevedano una varietà di proposte
  per consentire una scelta fondata sulla pari dignità delle
  opzioni culturali del ciclo secondario.
     5.  L'istruzione primaria si conclude con un esame di
  Stato.
  (Alternativo all'articolo 3 del testo della
                         Commissione)
 
DATA=990722 FASCID=DDL13-4-A-quater TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=MI NSTA=0004 TOTPAG=0010 TOTDOC=0007 NDOC=0005 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD PAGINIZ=0008 RIGINIZ=040 PAGFIN=0009 RIGFIN=025 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=9 SORTRES= SORTDDL=000400A04 FASCIDC=13DDL0004 A04 SORTNAV=0000400A040 00000 ZZDDLC4A4 NDOC0005 TIPDOCP DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati