| 166 | |
| DDL0004-0005 | |
| Relazione Camera n. 4-A quinquies
- di minoranza - (DDL13-4-A-quinquies)
| |
| (suddiviso in 7 Unità Documento)
| |
|
Unità Documento n.5 (che inizia a pag.8 dello stampato)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ...C4Aquinquies, C280Aquinquies, C1653Aquinquies, C2493bisAquinqui
C3390Aquinquies, C3883Aquinquies, C3952Aquinquies,
C4397Aquinquies, C4416Aquinquies, C4552Aquinquies.
TESTIPDL
| |
| ...C4Aquinquies, C280Aquinquies, C1653Aquinquies, C2493bisAquinqui
C3390Aquinquies, C3883Aquinquies, C3952Aquinquies,
C4397Aquinquies, C4416Aquinquies, C4552Aquinquies.
| |
| | |
| ...TESTO ALTERNATIVO DEL RELATORE DI MINORANZA (*)
(Ai sensi dell'articolo 79, comma 12, del Regolamento)
| |
| Articolo 3.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| ZZDDL ZZDDLC ZZNAVA ZZMIN5 ZZDDLC4A5
ZZ13 ZZPD
ZZMI
| |
| | |
| | |
| (Scuola di primo e di secondo grado).
1. La scuola di primo grado, che assume il nome di scuola
primaria, si articola in un quadriennio che va dal sesto al
decimo anno di età.
Pag. 9
2. La scuola di primo grado ha la funzione di assicurare
ai fanciulli il raggiungimento di quei traguardi che
valorizzano la primarietà dell'esperienza formativa, cognitiva
ed affettiva attraverso sia l'acquisizione e lo sviluppo delle
conoscenze e delle competenze di base, che l'apprendimento di
nuovi mezzi espressivi atti ad ampliare la dimensione
relazionale degli alunni.
3. La scuola di secondo grado, che assume il nome di
scuola secondaria, ha la durata di quattro anni e va, di
norma, dal decimo al quattordicesimo anno di età; la scuola di
secondo grado si articola in un primo biennio dedicato al
consolidamento dell'istruzione di base attraverso gli
apprendimenti disciplinari e in un secondo biennio con
possibilità di utilizzare moduli della istruzione
professionale e artigiana regionale anche tramite convenzione
tra i vari soggetti formatori pubblici e privati. Nell'intero
quadriennio deve essere previsto l'insegnamento di almeno una
lingua straniera.
4. L'obiettivo della scuola di secondo grado è la
conquista di un primo livello di secondarietà attraverso la
crescita di autonome capacità di studio, di elaborazione e di
scelta coerenti con l'età degli alunni, mediante il passaggio
dalle aree tematiche alle discipline. L'ultimo anno della
scuola secondaria è finalizzato al consolidamento dei saperi
ed è caratterizzato, oltre che dalla presenza di insegnamenti
fondamentali, da un'attività sistematica ed intenzionale di
orientamento scolastico che permetta agli studenti di valutare
le proprie attitudini e di conoscere le diverse possibilità
offerte sia dalla scuola che dall'istruzione professionale.
5. A conclusione della scuola secondaria il consiglio di
classe, in sede di valutazione finale, formula per ciascun
allievo un giudizio che deve contenere una motivata ed
articolata valutazione delle conoscenze, capacità e competenze
acquisite, che serva come base per un inserimento mirato nel
successivo ordine di studi.
6. La scuola secondaria si conclude con un esame di
Stato.
(Alternativo all'articolo 3 del testo della Commissione)
| |
| DATA=990722 FASCID=DDL13-4-A-quinquies
TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=MI NSTA=0004
TOTPAG=0011 TOTDOC=0007
NDOC=0005 TIPDOC=P DOCTIT=0003 COMM= PD
PAGINIZ=0008 RIGINIZ=048 PAGFIN=0009 RIGFIN=039 UPAG=NO
PAGEIN=8 PAGEFIN=9
SORTRES= SORTDDL=000400A05
FASCIDC=13DDL0004 A05
SORTNAV=0000400A050 00000
ZZDDLC4A5 NDOC0005 TIPDOCP DOCTIT0003
NDOC0003
| |