Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


261
DDL0014-0003
Progetto di legge Camera n. 14 - testo presentato - (DDL13-14)
(suddiviso in 28 Unità Documento)
Unità Documento n.3 (che inizia a pag.11 dello stampato)
...C14. TESTIPDL
...C14.
Pag. 11 RELAZIONE TECNICA (Articolo 11- ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, introdotto dall'articolo 7 della legge 23 agosto 1988, n. 362).
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC14 ZZ13 ZZRT ZZPR
          Il presente decreto-legge, dal punto di vista
  finanziario-contabile, richiede soltanto una limitata
  copertura finanziaria, che infatti è stata prevista
  all'articolo 21 nei limiti di lire 2.500 milioni, a carico dei
  capitoli 1013, 1025 e 1803 dello stato di previsione del
  Ministero delle poste e delle telecomunicazioni per il
  1995.
      La somma in questione servirà essenzialmente a potenziare
  gli uffici periferici del Ministero delle poste e delle
  telecomunicazioni, quanto all'acquisto degli opportuni mezzi
  tecnici di controllo, quali videoregistratori e registratori
  multipista, nonché videocassette e cassette da
  registrazione.
      Per quanto riguarda la Guardia di finanza e la creazione
  del Nucleo previsto all'articolo 15, si fa presente che
  l'istituzione del nuovo organismo non comporterà oneri
  aggiuntivi a carico del bilancio del Ministero delle finanze,
  rubrica 2 - Corpo della Guardia di finanza.  In sostanza, per
  quest'anno la Guardia di finanza farà fronte con gli
  stanziamenti ad essa già conferenti.
      Circa l'istituzione del ruolo del Garante:
        gli stipendi in godimento di 180 persone corrispondono
  ad una cifra di lire 7 miliardi e 500 milioni circa che sono
  accollati ai singoli stati di previsione delle amministrazioni
  cedenti, atteso che il personale è in posizione di fuori
  ruolo;
        l'indennità di funzione in godimento ai sensi del
  decreto del Presidente della Repubblica n. 231 del 1991
  ammonta a lire 2.500 milioni: i suddetti oneri verrebbero a
  gravare sul capitolo 4424 dello stato di previsione del
  Ministero del tesoro concernente il funzionamento del
  Garante.
      Per lo straordinario, sulla base della tabella A
  allegata, è prevista per 3 campagne elettorali annue e per 36
  unità impegnate nel settore, la spesa di lire 556.392.960.
      Per le 20 unità a contratto, tutti di fasce funzionali
  settima e ottava, è prevista la spesa di circa 1 miliardo di
  lire.
      Il capitolo 4424 è ampiamente in grado di coprire tutte
  le spese sopra descritte.
      L'articolo 20 del decreto-legge prevede un'anticipazione
  di contributi ai partiti politici per le spese elettorali.
  Trattandosi di anticipazione, ad essa si fa fronte con i fondi
  già previsti in bilancio per le spese in questione.
 
                              Pag. 12
 
                                                  Tabella  A.
                 ONERI DI PREVISIONE DI SPESA
              DI CUI ALL'ARTICOLO 17, COMMA 10.
  8 Dirigenti (aliquota dir. sup. = 35.387) X 80 ore X 9 mesi
  = 25.478.640; 25.478.640 X 8 =                203.829.120
  20 Funzionari (aliquota media liv.  IX-VIII-VII = 18.844) X
  80 ore X 9 mesi = 13.567.680; 13.567.680 X 20 = 271.353.600
  4 Esecutivi (aliquota media liv. V-IV = 14.475) X 80 ore X
  9 mesi = 10.422.000; 10.422.000 X 4 =            41.688.000
  4 Ausiliari (aliquota media liv.  IV-III = 13.723) X 80 ore
  X 9 mesi = 9.880.560; 9.880.560 X 4 =            39.522.240
                                    TOTALE ...    556.392.960
 
DATA=960319 FASCID=DDL13-14 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0014 TOTPAG=0028 TOTDOC=0028 NDOC=0003 TIPDOC=L DOCTIT=0000 COMM= FRT PAGINIZ=0011 RIGINIZ=001 PAGFIN=0012 RIGFIN=013 UPAG=NO PAGEIN=11 PAGEFIN=12 SORTRES= SORTDDL=001400 00 FASCIDC=13DDL0014 SORTNAV=0001400 000 00000 ZZDDLC14 NDOC0003 TIPDOCL DOCTIT0003 NDOC0003



Ritorna al menu della banca dati