Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


285
DDL0014-0027
Progetto di legge Camera n. 14 - testo presentato - (DDL13-14)
(suddiviso in 28 Unità Documento)
Unità Documento n.27 (che inizia a pag.27 dello stampato)
...C14. TESTIPDL
...C14.
...Decreto-legge 19 marzo 1996, n. 129, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 1996. Disposizioni urgenti per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie.
Articolo 22.
ZZDDL ZZDDLC ZZNONAV ZZDDLC14 ZZ13 ZZDL ZZPR
                (Norme finali e definizioni).
        1.  Sono abrogati gli articoli 1, 2, 5, 6, 15, commi 1
  e 4, della legge 10 dicembre 1993, n. 515, l'articolo 29,
  commi 1, 2, 6 e 7, della legge 25 marzo 1993, n. 81, nonché
  tutte le disposizioni incompatibili con il presente decreto.
   2.  Ai fini del presente decreto:
        per "Commissione parlamentare" si intende la
  Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la
  vigilanza dei servizi radiotelevisivi;
        per "Garante" si intende il Garante per la
  radiodiffusione e l'editoria;
        per "Circostel" si intendono gli uffici periferici del
  Ministero delle poste e delle telecomunicazioni;
        per "Corerat" si intendono i Comitati regionali per i
  servizi radiotelevisivi;
        per "soggetti politici" si intendono candidati, gruppi
  di candidati, partiti, comitati promotori di  referendum,
  altri comitati e movimenti organizzati a fini politici;
        per "editori" si intendono gli editori di quotidiani e
  periodici;
        per "stampa" si intendono i quotidiani e i
  periodici;
        per "concessionaria pubblica" si intende la
  concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico;
        per "emittenti private" si intendono i titolari di
  concessione e di autorizzazione radiotelevisiva nell'ambito
  nazionale e locale, nonché tutti coloro che esercitano in
  qualunque ambito attività di radiodiffusione sonora e
  televisiva;
        per "propaganda elettorale" si intende l'esposizione,
  sulla stampa e nelle trasmissioni radiotelevisive, delle
 
                              Pag. 28
 
  caratteristiche oggettive e soggettive, delle linee e dei
  programmi generali e specifici dei soggetti politici;
        per "informazione elettorale" si intende ogni programma
  e servizio di informazione, o parti di essi, attinenti alla
  campagna elettorale ed ai relativi soggetti attivi, ivi
  compresi i telegiornali ed i giornali radio;
        per "pubblicità elettorale" si intende l'insieme dei
  messaggi brevi diffusi attraverso inserzioni sulla stampa e
  spot radiotelevisivi, che abbiano il contenuto di cui
  all'articolo 3 e finalità promozionali.
 
DATA=960319 FASCID=DDL13-14 TIPOSTA=DDL LEGISL=13 NCOMM= SEDE=PR NSTA=0014 TOTPAG=0028 TOTDOC=0028 NDOC=0027 TIPDOC=P DOCTIT=0005 COMM= DL PAGINIZ=0027 RIGINIZ=015 PAGFIN=0028 RIGFIN=011 UPAG=SI PAGEIN=27 PAGEFIN=28 SORTRES= SORTDDL=001400 00 FASCIDC=13DDL0014 SORTNAV=0001400 000 00000 ZZDDLC14 NDOC0027 TIPDOCP DOCTIT0005 NDOC0005



Ritorna al menu della banca dati