Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


343322
SMC0290-0011
Bollettino Giunte e Commissioni n. 290 del 15 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-290)
(suddiviso in 108 Unità Documento)
Unità Documento n.11 (che inizia a pag.14 dello stampato)
               ...I COMMISSIONE PERMANENTE
  (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)
 
 
...SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
5 - 03479. LAVCOMM
5 - 03479.
5-03479 GARRA: sull'abolizione dei limiti di età per l'accesso ai concorsi pubblici.
Giacomo GARRA. Il ministro Franco BASSANINI.
Giovedì 15 gennaio 1998. - Presidenza del Presidente Rosa JERVOLINO RUSSO. - Interviene il Ministro per la funzione pubblica e gli affari regionali Franco Bassanini.
ZZSMC ZZRES ZZSMC150198 ZZSMC980115 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC290 ZZ13 ZZD ZZC1 ZZNO ZZXX
     Giacomo GARRA (gruppo forza Italia), illustrando la sua
  interrogazione ricorda di non avere condiviso la formulazione
  del comma 6 dell'articolo 3 della legge n. 127 del 1997,
  riguardante la soppressione dei limiti di età per la
  partecipazione ai concorsi indetti dalle pubbliche
  amministrazioni, in quanto tale disposizione può essere
  pregiudizievole per i più giovani.  Manifesta, in particolare,
  preoccupazione circa la possibilità di difformi applicazioni
  della citata disposizione, che potrebbe provocare una
  disparità di trattamento fra i candidati dei diversi concorsi
  pubblici che si svolgono a livello statale, regionale, locale
  o di altri enti.
 
     Il ministro Franco BASSANINI ricorda che la
  disposizione di cui al comma 6 dell'articolo 3 della legge n.
  127 del 1997 fu introdotta a seguito dell'approvazione di
  alcuni emendamenti presentati dai gruppi di alleanza nazionale
  e della sinistra democratica-l'Ulivo.  Tale disposizione
  prevede la facoltà per le pubbliche amministrazioni di
  derogare al principio secondo il quale non esistono limiti di
  età per la partecipazione ai concorsi pubblici in relazione ad
  esigenze connesse alla natura del servizio o ad oggettive
  necessità dell'amministrazione.  E', dunque, possibile che
  singole amministrazioni si siano già avvalse di tale deroga;
  ciascun bando di concorso possiede, tuttavia, una valenza
  circoscritta alla singola amministrazione che lo emana.  Le
  disparità di trattamento paventate dal deputato Garra
  potrebbero, pertanto, verificarsi solo per quelle
  amministrazioni nazionali che, all'atto dell'emanazione dei
  singoli bandi di concorso, decidessero di differenziare i
  requisiti richiesti, articolandoli su base territoriale, ciò
  che, peraltro, non si è mai verificato.  Conclude, affermando
  che non esiste, d'altra parte nessun obbligo legislativo a
  carico delle pubbliche amministrazioni di comunicare al
  dipartimento della funzione pubblica i bandi di concorso
  emanati, potendo questi essere conosciuti solo mediante la
  pubblicazione in  Gazzetta Ufficiale.
 
     Giacomo GARRA (gruppo forza Italia) ritiene che
  l'adozione dei regolamenti di cui al comma 6 dell'articolo 3
  della legge n. 127 del 1997 rappresenta una via
  proceduralmente ineccepibile per dar corso alla deroga di cui
  alla medesima disposizione.  Ciò che non appare corretto è
  l'emanazione di una circolare in luogo
 
                              Pag. 15
 
  di un regolamento, come gli risulta che abbia fatto di
  recente una amministrazione pubblica.
 
     Il ministro Franco BASSANINI, interrompendo il deputato
  Garra, chiede quale sia l'amministrazione pubblica alla quale
  si riferisce.
 
     Giacomo GARRA (gruppo forza Italia) fa presente che si
  riferiva ad una circolare emanata dalla regione Sicilia.
 
DATA=980115 FASCID=SMC13-290 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=01 SEDE=XX NSTA=0290 TOTPAG=0139 TOTDOC=0108 NDOC=0011 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C1 D PAGINIZ=0014 RIGINIZ=028 PAGFIN=0015 RIGFIN=008 UPAG=NO PAGEIN=14 PAGEFIN=15 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00290 SORTNAV=59801150 00290 b00000 ZZSMC290 NDOC0011 TIPDOCB DOCTIT0011 NDOC0011



Ritorna al menu della banca dati