| Vincenzo CERULLI IRELLI (gruppo popolari e
democratici-l'Ulivo), illustrando la sua interrogazione,
sottolinea come il processo di riforma sia ancora in gran
parte inattuato. Soltanto ieri la I Commissione ha mantenuto
fermo al 31 marzo 1998, in sede di esame del disegno di legge
n. 4229, il termine per l'esercizio della delega legislativa
di cui al comma 4 dell'articolo 11 della legge n. 59 del 1997.
Sarebbe, pertanto, utile sapere dal Governo come intenda
programmare i tempi di attuazione della riforma.
Il ministro Franco BASSANINI fa presente che nel
portare avanti il processo di riforma occorre fare i conti con
le strutture amministrative a disposizione. In proposito,
rende noto che il dipartimento della funzione pubblica dispone
di soli sei ispettori, anche se forte è stata la
collaborazione offerta dai prefetti e dagli uffici legislativi
della Presidenza del Consiglio dei ministri. Consegna, ad ogni
modo, affinché resti agli atti della Commissione, uno schema
relativo allo stato di attuazione dei regolamenti di
semplificazione, che contiene indicazioni circa le
amministrazioni competenti e lo stato di elaborazione dei
singoli provvedimenti (vedi allegato). In merito a
questi ultimi, fa presente che gli schemi di regolamento in
fase di avanzata elaborazione sono sessantuno, mentre circa
cinquanta sono gli schemi di regolamento quasi pronti ed altri
ancora attendono di essere perfezionati mediante il
recepimento delle osservazioni dei ministeri competenti.
Quanto alle deleghe legislative, la Presidenza del
Consiglio dei ministri ha incaricato tre gruppi di esperti di
redigere delle bozze sulle quali, peraltro, non esiste ancora
un accordo politico all'interno del Governo, ciò che ha
impedito la trasmissione degli schemi di decreto alle
competenti Commissioni parlamentari per l'espressione dei
pareri. Assicura, ad ogni modo, che nei primi giorni di
febbraio il Consiglio dei ministri approverà lo schema di
decreto legislativo di conferimento delle funzioni, dopo aver
raccolto il parere delle rappresentanze delle regioni e degli
enti locali e nel pieno rispetto del termine di delega.
Vinvenzo CERULLI IRELLI (gruppo popolari e
democratici-l'Ulivo) prende atto della risposta del
ministro.
Rosa JERVOLINO RUSSO, Presidente, ringrazia i
deputati ed il ministro Bassanini per lo sforzo di sintesi
compiuto, che ha consentito una prima efficace sperimentazione
del nuovo articolo 135-ter del regolamento.
La seduta termina alle 12,40.
| |