| La Commissione inizia l'esame del provvedimento.
Rosanna MORONI (gruppo rifondazione
comunista-progressisti), relatore, osserva che il
provvedimento reca ratifica ed esecuzione dell'Accordo di
collaborazione culturale, scientifica e tecnologica tra il
Governo della Repubblica italiana ed il Governo della
Repubblica lettone, fatto a Riga il 23 ottobre 1996.
Gli articoli 1 e 2 prevedono l'autorizzazione alla
ratifica e l'ordine di esecuzione dell'Accordo in esame.
L'articolo 3 prevede che all'onere, per la cui
ripartizione interna si rimanda alla Nota del Servizio del
bilancio, derivante dall'attuazione del provvedimento in
esame, valutato in lire 473 milioni per l'anno 1997, in 463
milioni per l'anno 1998 ed in 473 milioni annue a decorrere
dal 1999, si provvede mediante riduzione dello stanziamento
iscritto, ai fini del bilancio triennale 1997-1999, al
capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del
Tesoro per l'anno 1997, allo scopo parzialmente utilizzando
l'accantonamento relativo al Ministero degli affari esteri.
In ordine alla quantificazione il Servizio del Bilancio
non ha nulla da osservare; segnala esclusivamente che la
relazione tecnica applica, per il calcolo della diaria, un
tasso di cambio lira/dollaro pari a 1.600, mentre il cambio
relativo al mese di dicembre 1997 risulta pari a 1.742,569.
In ordine alla copertura, osserva che la quota per il 1997
dei fondi speciali è soggetta a slittamento, trattandosi di
ratifica di accordo internazionale (secondo quanto previsto
dall'articolo 11- bis, comma 5, della legge 468 del
1978); sembra opportuno comunque che il Governo fornisca dei
chiarimenti in merito all'opportunità di mantenere tale quota
in quanto molte spese (ad esempio quelle di missione e di
viaggio) non potranno materialmente essere effettuate.
Rimane comunque fermo che le quote relative agli anni 1998
e 1999 devono essere poste a carico dei fondi speciali
1998-2000.
Il sottosegretario Giorgio MACCIOTTA, anche in
considerazione del rilievo formulato dal relatore, propone che
l'articolo 3, contenente la norma di copertura finanziaria,
Pag. 81
sia riformulato in modo tale che l'onere decorra a partire
dall'anno 1998.
Rosanna MORONI (gruppo rifondazione
comunista-progressisti) relatore, alla luce della
riformulazione dell'articolo 3 proposta dal sottosegretario
Macciotta, propone che la Commissione esprima il seguente
parere:
PARERE FAVOREVOLE
a condizione che l'articolo 3 sia sostituito dal seguente:
"Art. 3.
1. All'onere derivante dall'attuazione della presente
legge, valutato in lire 473 milioni per l'anno 1998, in lire
463 milioni per l'anno 1999 e in lire 473 milioni annui a
decorrere dall'anno 2000, si provvede mediante corrispondente
riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio
triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsione di base
di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione
del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, per l'anno finanziario 1998, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al
Ministero degli affari esteri.
2. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica è autorizzato ad apportare, con
propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio".
La Commissione approva quindi la proposta di parere
favorevole con condizione formulata dal relatore.
| |