| (Seguito della discussione e rinvio).
La Commissione prosegue la discussione della risoluzione
in titolo rinviata nella seduta di ieri.
Franco GERARDINI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo)
avverte che, sulla base delle osservazioni e dei rilievi
formulati nel corso del dibattito svoltosi ieri, intende
apportare alcune modifiche del dispositivo della risoluzione,
sostituendo inoltre nelle premesse le parole "Unione
sovietica" con le parole "Paesi dell'Europa dell'est".
Ricorda che la lettera a) del dispositivo non aveva
sollevato problemi: il fatto che in essa si parli di attività
di ricostruzione sottolinea che la risoluzione attiene al tema
della ricostruzione dei pneumatici.
Per quanto riguarda la lettera b), il Ministro aveva
formulato delle obiezioni circa il mantenimento delle
procedure semplificate per problemi di compatibilità con le
direttive comunitarie e gli orientamenti dell'Unione europea.
Il Ministro aveva altresì fatto presente che si potevano
utilizzare i pneumatici fuori uso come CDR (combustibile da
rifiuti), in quanto se si brucia a certe condizioni si ha la
possibilità di utilizzare procedure semplificate senza
incorrere in censure a livello comunitario. Propone pertanto
di modificare la lettera b), nel seguente modo:
"l'applicazione di procedure semplificate, conformemente alle
direttive comunitarie, per le attività che impiegano i Pfu
come combustibile".
Primo GALDELLI (gruppo rifondazione
comunista-progressisti) si dichiara contrario all'applicazione
delle procedure semplificate per l'incenerimento dei
pneumatici fuori uso, in quanto se tale pratica viene seguita
in questo settore si corre il rischio di doverla estendere
anche a tutti gli altri rifiuti.
Francesco FORMENTI (gruppo lega nord per l'indipendenza
della Padania) condivide le osservazioni del deputato
Galdelli.
Franco GERARDINI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo) fa
presente che nella risoluzione in esame si parla di un accordo
di programma che riguarda esclusivamente
Pag. 96
un flusso prioritario di rifiuti ossia il flusso di
pneumatici fuori uso.
Gianfranco SARACA (gruppo forza Italia) ritiene che
sarebbe opportuno inserire un riferimento a tutti i
settori.
Franco GERARDINI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo)
osserva che, sebbene ciò sia possibile, risulta poco
pertinente con la risoluzione in esame.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, ricorda che nella
seduta di ieri il Ministro ha evidenziato i problemi derivanti
dagli orientamenti dell'Unione europea sul punto. Tali
problemi riguardano esclusivamente l'utilizzo di procedure
semplificate e non si pongono nel caso in cui si percorra la
via ordinaria di fare autorizzare l'impianto. La sostanza del
diniego comunitario consiste nel fatto di non voler incenerire
il rifiuto tal quale, essendo invece necessario un passaggio
intermedio. Il Ministro ha fatto presente che tale passaggio
intermedio dovrebbe essere utilizzato non solo per i
pneumatici ma anche per il vetro ed il legno e che a tali
condizioni è possibile applicare le procedure semplificate.
Franco GERARDINI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo)
ricorda che le lettere c), d) ed e) non avevano
sollevato questioni, mentre per la lettera f) si era
posto il problema relativo alle "misure economiche". Nel corso
della seduta di ieri aveva quindi proposto di sostituire tale
locuzione con la seguente: "misure specifiche". A seguito di
una ulteriore riflessione ritiene peraltro più opportuno
utilizzare la seguente formulazione: "attraverso strumenti di
incentivazione".
Alla lettera g) propone di inserire dopo la parola
"sensibilmente" la parola "prioritariamente", eliminando
quindi le parole "già operative", aggiungendo prima del
riferimento al recupero energetico la parola "nonché" e
sopprimendo infine le parole "in cementeria".
Ricorda che nella seduta di ieri il Ministro aveva
proposto la soppressione della lettera h), in quanto
superata da un nuovo provvedimento. A suo avviso sarebbe
comunque opportuno mantenerne la sostanza.
Propone inoltre di sostituire, alla lettera i), la
parola "impegno" con le seguenti: "attività di
sensibilizzazione", e, alla lettera l), la parola
"introduzione" con le seguenti: "l'individuazione e lo
studio". Infine, riformula la lettera m) nel modo
seguente: "la massima diminuzione, entro il 2000, della
quantità di Pfu conferiti in discarica e che residuano dalle
attività di recupero e riciclaggio".
Maria Rita LORENZETTI, presidente, ritiene che, ove
la Commissione non sia in grado di pervenire a definitive
determinazioni sul testo della risoluzione, sia più opportuno
rinviare il seguito della discussione alla prossima
settimana.
Franco GERARDINI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo)
evidenzia un atteggiamento non del tutto corretto riguardo
alla sua risoluzione.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, invita il
deputato Gerardini a mettere a disposizione dei componenti
della Commissione una riformulazione per iscritto della sua
risoluzione, affinché possano prendere chiara visione del
nuovo testo.
Alfredo ZAGATTI (gruppo sinistra democratica-l'Ulivo)
rileva che nella seduta di ieri era emerso dal dibattito un
sostanziale accordo riguardo al testo della risoluzione, che
sembra non esserci più.
Maria Rita LORENZETTI, presidente, pur condividendo
la considerazione del deputato Zagatti, alla luce degli
ulteriori rilievi mossi alla risoluzione nel corso della
seduta odierna, propone di rinviare al altra seduta il seguito
della discussione.
La Commissione concorda.
La seduta termina alle 10,10.
| |