Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


343712
STA0297-0063
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.63 (che inizia a pag.18 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.45)
SVOLGIMENTO: 2 - 00605; 2 - 00593; 2 - 00358; 2 - 00504; 3 - 01458; 3 - 01429. ...(Sicurezza nel trasporto ferroviario)
...SVOLGIMENTO: 2 - 00605; 2 - 00593; 2 - 00358; 2 - 00504; 3 - 01458; 3 - 01429. ...(Sicurezza nel trasporto ferroviario)
RAFFAELE VALENSISE.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LORENZO ACQUARONE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13
    RAFFAELE VALENSISE.  Prendo atto della risposta del
  sottosegretario, ma ritengo che le perplessità espresse dalla
  collega Sbarbati nell'interpellanza che ho sottoscritto
  permangono.  Ci saremmo aspettati - e ci aspettiamo per
  l'avvenire - che i problemi del materiale e del personale
  fossero valutati (si tratta dello stesso Ministero) con lo
  stesso rigore, con la stessa attenzione alle procedure e con
  la stessa continuità di controlli utilizzati per il controllo
  del materiale viaggiante e del personale di condotta da parte
  dell'aviazione civile.  Basterebbe infatti questo.  Vi sono
  esempi preclari che l'aviazione civile ha fornito e continua a
  fornire; esempi che dovrebbero essere sussunti ed acquisiti
  dalle Ferrovie dello Stato, un'azienda che sta sul mercato
  delle comunicazioni, sul mercato dei trasporti in condizioni
  competitive con il prodotto rappresentato dall'aviazione
  civile.  Non vediamo perché questa azienda possa essere
  considerata dal punto di vista della gestione del personale
  (comprendendo nel termine gestione tutta la fase che va
  dall'istruzione del personale all'impiego dello stesso) in
  guise diverse rispetto al controllo continuo e costante sulla
  formazione, sulla condotta e sullo stato di salute del
  personale  medio tempore  durante le prestazioni di un
  impiego che ha carattere estremamente delicato.
     Quando un parco ferroviario che non brilla per modernità
  delle strutture (mi riferisco alle carrozze ma anche al parco
  ferroviario rotabile ed alla situazione dei binari) è esposto
  - è il caso di utilizzare proprio questo verbo - a velocità
  insolite per i mezzi ai quali eravamo abituati fino a qualche
  decennio fa è curioso - e va sottolineato in questa sede - che
  l'attenzione dei vertici dell'azienda ferroviaria non sia
  stata attirata da quanto si fa in termini di gestione dei
  servizi da parte dell'aeronautica civile.  In questo settore
  c'è una tradizione, anche internazionale, di controlli
  costanti nel tempo e di oculatezza negli impieghi del
  personale, che sono in linea, in conformità, in armonia con le
  esigenze del trasporto aereo, che fino a qualche decennio fa
  si svolgeva con aerei che non superavano i 5-600 chilometri
  all'ora di velocità di crociera e che adesso si svolge con
  aerei che, come è noto, raggiungono gli 800, 900 o i 1000
  chilometri orari di velocità di crociera durante il
  servizio.
 
                              Pag. 19
 
     Questa mentalità, questa consapevolezza collettiva della
  diversità delle condizioni avrebbe dovuto allora, ma dovrebbe
  adesso, orientare la gestione dell'azienda ferroviaria a
  sussumere da questi settori tecnologicamente avanzatissimi sul
  terreno della velocità e della fornitura costante dei servizi
  modalità e per l'impiego del personale e per l'impiego del
  materiale, che viene certamente prima dell'impiego oculato del
  personale, ma che con quest'ultimo deve formare una simbiosi
  diretta ad assicurare tranquillità, affidabilità ai servizi
  che sono erogati a favore della comunità.  Da un punto di vista
  dell'immagine (l'Italia è un paese turistico) e del livello di
  credibilità europea (l'Italia è un paese che è in Europa
  soprattutto attraverso i trasporti), tali servizi
  rappresentano un biglietto da visita di enorme importanza per
  l'economia nazionale, in tutti i settori, a cominciare da
  quello turistico, che è il più evidente, ma non dimenticando
  che questa attività costituisce un aspetto fondamentale, un
  elemento chiave per lo stesso sviluppo generale dell'economia
  del nostro paese.
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0063 TIPDOC=O DOCTIT=0045 COMM= PAGINIZ=0018 RIGINIZ=035 PAGFIN=0019 RIGFIN=020 UPAG=NO PAGEIN=18 PAGEFIN=19 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0063 TIPDOCO DOCTIT0045 NDOC0045



Ritorna al menu della banca dati