Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


343749
STA0297-0100
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.100 (che inizia a pag.32 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.88)
SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 1 - A.C. 244) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 1 - A.C. 244)
ELIO VELTRI, Relatore per i capi I e V.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ELIO VELTRI,  Relatore per i capi I e V.  Signor
  Presidente, colleghi e signori del Governo, anch'io, come
  l'onorevole Serra, esprimo un giudizio positivo sul lavoro
  svolto con il contributo di molti colleghi e del Governo, di
  colleghi che hanno presentato proposte di legge, come me, e di
  colleghi che hanno lavorato in Commissione.  Si è trattato di
  un forte impegno istituzionale e civile.  Voglio dire con molta
  franchezza che, come sempre accade nella vita delle
  istituzioni, quando gli obiettivi si ritengono importanti da
  parte di tutti e nelle cose che si fanno ci si crede, i
  confronti diventano anche vivaci e si possono manifestare
  anche scontri pieni
 
                              Pag. 33
 
  di passione: così è avvenuto in questa Commissione.  La
  materia che noi trattiamo è attinente alle regole e quindi
  l'impegno non può che essere trasversale, esattamente come
  avviene per le riforme costituzionali.
     La parte più significativa dei contenuti di queste
  proposte, che noi presentiamo in un testo unificato, è la
  seguente: autonomia della Commissione con nomina del
  Presidente della Repubblica su proposta dei Presidenti delle
  due Camere; controllo relativo alla mancata osservanza del
  dovere di imparzialità e di trasparenza dei dirigenti della
  pubblica amministrazione (nella legge c'è scritto che anche un
  cittadino, purché non in forma anonima, può segnalare forme di
  violazioni della trasparenza e dell'imparzialità); controllo
  dei redditi e dei patrimoni di tutti: dai deputati ai
  magistrati della Repubblica, con l'unificazione di un'unica
  anagrafe patrimoniale.
     Infine vi è un punto, che tra il testo iniziale e le
  modifiche che sono state apportate è il più significativo (lo
  dico perché questa è stata una richiesta pressante del Governo
  che abbiamo condiviso e sulla quale il Governo fa una grande
  scommessa): mi riferisco al punto della utilizzazione degli
  uffici e dei servizi dell'amministrazione.  Il Governo ha
  voluto questa impostazione con la motivazione che noi abbiamo
  avviato, come Parlamento e come Governo, la riforma
  dell'intera amministrazione.
     Signor ministro, lei sa che questa è una scommessa perché,
  ad esempio, i controlli interni fino adesso non hanno
  funzionato.  Colgo l'occasione per avanzare la seguente
  proposta: nelle more tra l'approvazione del provvedimento da
  parte della Camera - che mi auguro avvenga oggi - e quella del
  Senato si faccia una indagine conoscitiva (o da parte della
  Commissione o del Governo, o da parte di entrambi) per
  rilevare la quantità e la qualità del funzionamento dei
  controlli interni.
     Il testo (e con ciò mi avvio alla conclusione) contiene un
  complesso di regole riguardanti legalità, trasparenza e
  prevenzione della corruzione.  Esso sarà utile ed efficace
  nella misura in cui la proposta diventerà legge senza
  ulteriori modifiche e sarà poi utilizzata correttamente; il
  che vuol dire: con equità, con rigore e con giustizia.
     Il testo, se fosse approvato all'unanimità, avrebbe - lo
  sottolineo - un grande significato politico proprio in questi
  tempi!
     Anch'io ringrazio i membri del Governo e in particolare il
  sottosegretario Bettinelli che riesce a mettere insieme rigore
  scientifico, competenza e rigore morale...
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0100 TIPDOC=O DOCTIT=0088 COMM= DI PAGINIZ=0032 RIGINIZ=062 PAGFIN=0033 RIGFIN=047 UPAG=NO PAGEIN=32 PAGEFIN=33 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0100 TIPDOCO DOCTIT0088 NDOC0088



Ritorna al menu della banca dati