Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


343766
STA0297-0117
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.117 (che inizia a pag.37 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.88)
SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 1 - A.C. 244) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 1 - A.C. 244)
ANTONIO BOCCIA.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ANTONIO BOCCIA.  Ho trovato molto difficile, signor
  Presidente, comprendere il testo nella forma; francamente è
  difficile seguirlo, essendo stato scritto dalla Commissione
  almeno tre volte.  Non è stato nemmeno possibile presentare
  subemendamenti agli ultimi emendamenti - di nuova formulazione
  - presentati dalla Commissione.  Siccome si capisce che questa
  è una legge "politica", certamente al Senato sarà compiuto un
  coordinamento tale da renderla leggibile.
     Vorrei innanzitutto sottoporre alla Presidenza ed al
  Comitato dei nove la questione della natura giuridica della
  prevista Commissione di garanzia.  E' un organo che gestisce
  autonomamente un fondo previsto nel bilancio dello Stato,
  sottoposto direttamente al controllo della Corte dei conti.
  Dunque è un'amministrazione, un'amministrazione autonoma, la
  quale - ministro Bassanini - stabilisce una retribuzione  ad
  hoc  per il proprio personale.  Questo è scritto nella legge.
  Non si tratta del decreto legislativo sull'unificazione del
  Tesoro e del bilancio; siamo ancora in tempo per evitare che
  tale amministrazione autonoma fissi stipendi  ad hoc  per
  i suoi dipendenti.  E' un'amministrazione che sollecita e
  concorda direttamente con la Guardia di finanza le azioni che
  quest'ultima deve compiere; quindi, è investita di un'autorità
  nei confronti del Corpo.  E' un'amministrazione autonoma che ha
  accesso ai dati anagrafici solo sentito il garante; dunque, è
  un'autorità sovraordinata a quella del garante.  E' inoltre
  un'amministrazione autonoma che, con proprio regolamento,
  stabilisce l'accesso ai dati, trasgredendo completamente una
  legge approvata dal Parlamento.  E' un'amministrazione che
  interferisce nei procedimenti disciplinari e che direttamente,
  senza intermediari, nemmeno del ministro degli esteri, può
  avvalersi delle rappresentanze diplomatiche per acquisire dati
  presso le autorità internazionali.  E' un'amministrazione che
  con proprio regolamento individua determinate categorie di
  dipendenti pubblici; e potrei continuare nell'elencazione.
     In definitiva, la natura giuridica di tale Commissione è
  francamente dubbia; sarebbe pertanto opportuno che il Comitato
  dei nove, in questa fase finale, cercasse di definirne i
  contorni.
     Vi è un'altra questione di natura strettamente
  costituzionale e mi meraviglia che il ministro Bassanini non
  abbia valutato tale aspetto.  Questa infatti non può passare
  come una norma di principio che
 
                              Pag. 38
 
  incide sugli statuti delle regioni e dei comuni.  Tale
  provvedimento attribuisce alla Commissione competenze
  addirittura per quanto riguarda il funzionamento delle
  regioni, quindi i propri dirigenti e dipendenti.  Credo che
  tale norma non sia conforme alla Costituzione.
     Considerato, tuttavia, che dobbiamo contribuire alla
  definizione di questo provvedimento, poiché ha un valore
  politico, preannuncio che ritirerò molti emendamenti, ma
  qualcuno lo sosterrò in modo tale che la legge venga sì
  varata, ma nel migliore di modi possibile.
     La prima proposta di modifica che intendo mantenere è il
  subemendamento 0.1.6.1 con il quale propongo di sostituire la
  parola "discipline" con la parola "materia".  Infatti, la
  giurisprudenza ha stabilito che, quando ricorre il termine
  "discipline" si deve fare riferimento a professori o docenti
  universitari.  Se questo è ciò che si vuole, sta bene; se
  invece non è questa la volontà e si ritiene i membri possano
  anche non essere docenti universitari, allora si dovrebbe
  sostituire tale termine con la parola "materia", così come da
  me proposto.
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0117 TIPDOC=O DOCTIT=0088 COMM= DI PAGINIZ=0037 RIGINIZ=030 PAGFIN=0038 RIGFIN=021 UPAG=NO PAGEIN=37 PAGEFIN=38 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0117 TIPDOCO DOCTIT0088 NDOC0088



Ritorna al menu della banca dati