| SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327,
C2576, C2586, C2610.
...(Esame dell'articolo 4 - A.C. 244)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327,
C2576, C2586, C2610.
...(Esame dell'articolo 4 - A.C. 244)
| |
| DOMENICO BENEDETTI VALENTINI. Presidente, essendo io uno
dei parlamentari che nutrono maggiori perplessità - che mi
permetto di non nascondere - su questo provvedimento, pur
facendo prevalere le ragioni della necessità degli interventi
a tutela della trasparenza e quindi di repressione e
prevenzione della corruzione, mi permetto di segnalare che non
dovremmo affidarci semplicemente, come spesso facciamo nel
rinvio dall'una all'altra Camera, alla maggiore attenzione del
ramo del Parlamento che opera in seconda battuta perché rimedi
alle carenze e alle pur consapevoli omissioni e discrasie del
primo, che spesso licenzia i testi anche se non ne è convinto.
Ciò non ci autorizza, infatti, a bocciare anche le misure
migliorative che possono diminuire gli inconvenienti più gravi
del testo in esame.
Tutto ciò premesso, colgo appunto l'occasione
dell'emendamento dell'onorevole Boccia per richiamare
l'attenzione dei colleghi che eventualmente non avessero
dedicato attenzione fino in fondo all'argomento di cui ci
stiamo occupando. Mi pare che il collega dica che, oltre a non
tener conto delle delazioni o segnalazioni anonime rivolte dal
qualcuno, si debba quantomeno non tener conto di quelle
apocrife. Scusate, un principio di evidente buon senso, oltre
che di rudimentale senso giuridico e di Stato di diritto mi
porta a dire che dovremmo tutti approvare questo emendamento.
Vogliate tener presente che già vi sono grandissime
perplessità sul concetto generale, vale a dire che una
qualsiasi persona possa segnalare, al di fuori di ogni
garanzia e tutela del soggetto passivo, presunte circostanze
passibili di indagine e di approfondimento, con tutte le
pesanti e spesso equivoche conseguenze che ne possono
derivare; figuriamoci se non ci premuriamo nemmeno di assodare
la genuinità di una sottoscrizione. E' di tutta evidenza - vi
risparmio altri esempi - che chiunque potrebbe prendere un
pezzo di carta e firmare con la firma di ciascuno di noi o di
voi o del vicino di casa una segnalazione anche pesante e
molto circostanziata, se non addirittura calunniosa, e
inviarla a chi di competenza. Possiamo ammettere tutto
questo?
Ferme restando tutte le altre abbondanti riserve, mi pare
che perlomeno un gesto e un momento di sensibilità
sull'emendamento presentato dal collega Boccia, dunque
approvandolo, dovremmo pur darlo. Personalmente, voterò
senz'altro a favore.
| |