| SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327,
C2576, C2586, C2610.
...(Esame dell'articolo 11 - A.C. 244)
LAVASS
| |
| ...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327,
C2576, C2586, C2610.
...(Esame dell'articolo 11 - A.C. 244)
| |
| ELIO VELTRI, Relatore per i capi I e V. Presidente,
credo che la questione sollevata in primo luogo dal collega
Novelli e ripresa dal collega Berselli abbia una sua validità.
Anche per le motivazioni che l'hanno accompagnata, ritengo
pertanto che si possa accogliere la proposta contenuta
nell'emendamento Carrara 11.2.
Per quanto riguarda invece l'emendamento Boccia 11.1,
pregherei il presentatore di riflettere su un punto. I
consiglieri comunali, provinciali e regionali, nonché coloro
che ricoprono incarichi esecutivi presentano già le loro
dichiarazioni. Da questo punto di vista, quindi, nulla
quaestio. Il problema è che, se vogliamo esercitare il
controllo, dobbiamo avere uno strumento per farlo. Se
accogliessimo la proposta del collega Boccia, dovremmo
istituire nel nostro paese una serie infinita di anagrafi
patrimoniali. Come è possibile istituire ovunque un'anagrafe
patrimoniale? Ciò comporterebbe un aggravio di spesa pubblica
impressionante e richiederebbe un'adeguata organizzazione,
perché dovrebbe essere realizzato in tutti i comuni, da quelli
con 5 mila abitanti a quelli con un numero superiore, in tutte
Pag. 59
le amministrazioni provinciali e in tutti gli altri enti. Ci
rendiamo conto di che cosa significherebbe accogliere una
proposta di questo tipo?
Voglio sottolineare ancora una volta che le dichiarazioni
vengono già presentate, per cui da questo punto di vista non
vi è alcuna modifica né alcuna novità. L'unica novità è che si
centralizza l'anagrafe patrimoniale e si dà la possibilità di
un controllo effettivo. Immaginate, colleghi, che cosa
vorrebbe dire obbligare tutti gli enti locali ad istituire una
anagrafe patrimoniale! Se interveniamo in tal senso, rendendo
impossibile l'attuazione della legge, siamo di fronte al
rispetto dell'autonomia o ad uno svuotamento totale della
stessa? Credo che in tal modo non si possa parlare di rispetto
dell'autonomia ma di svuotamento di essa.
Ecco perché, mentre accolgo la proposta dell'onorevole
Berselli, che coincide con quella avanzata dall'onorevole
Carmelo Carrara, invito ancora una volta il collega Boccia,
alla luce dei chiarimenti dati, a ritirare il suo
emendamento.
| |