Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344115
STA0297-0466
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.466 (che inizia a pag.74 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.88)
SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 14 - A.C. 244) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 14 - A.C. 244)
ANTONIO SODA.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13 ZZDI ZZLL
    ANTONIO SODA.  Presidente, anch'io invito il Comitato dei
  nove a riflettere sulle disposizioni in esame, per le ragioni
  da lei testé illustrate in merito ai rapporti tra legge e
  regolamento.  Sarebbe il primo caso in cui la legge ordinaria
  vincola un regolamento parlamentare.
     Vi è poi l'aspetto dell'integrità delle Assemblee, che è
  direttamente riconducibile, oltre che alle disposizioni
  costituzionali richiamate dall'onorevole Garra (gli articoli
  65 e 66), alla norma fondante delle democrazie, che è
  rappresentata dall'articolo 1 sulla sovranità popolare, la
  quale si esprime attraverso la rappresentanza, che richiede
  l'integrità delle Camere.  La dottrina costituzionale ma anche
  la stessa Corte costituzionale, facendo riferimento alla
  possibilità per il legislatore di determinare le cause di
  decadenza del parlamentare, si sono sempre riferite alla
  categoria della causa di ineleggibilità sopravvenuta, che
  determina il venir meno del requisito fondamentale
  dell'elettorato passivo.
     Prima quindi di introdurre attraverso una legge ordinaria,
  peraltro per un fatto meramente omissivo come quello previsto
  dal primo comma, una causa di decadenza che si risolve,
  ripeto, in una sopravvenuta causa di ineleggibilità, invito
  l'Assemblea e il Comitato dei nove a riflettere, perché vi
  sono gravissimi profili di costituzionalità sia negli aspetti
  rilevati in precedenza circa i rapporti con il regolamento,
  sia soprattutto con riferimento agli articoli 2, 65 e 66 della
  Costituzione.
     Sulle cause di ineleggibilità sopravvenute, in sostanza,
  se si vuole attingere in questa materia alla sanzione estrema
  della decadenza, si può a mio parere farlo quando vi sia stato
  un accertamento con sentenza irrevocabile in relazione al
  fatto dell'infedele dichiarazione che abbia come sanzione
  accessoria la perdita del diritto di elettorato passivo.
  Quando cioè il meccanismo che viene messo in moto è quello per
  il quale all'infedele o falsa dichiarazione corrisponda una
  sanzione che comporti la perdita del diritto di elettorato
  passivo, ciò determina una causa sopravvenuta di
  ineleggibilità, per cui la Camera prende atto della
  irrevocabilità della decisione sull'accertamento
  dell'infedeltà e della sanzione applicata e pronuncia la
  decadenza.
     Ma non si può pronunciare la decadenza dalla Camera e
  quindi vulnerare il principio fondante delle democrazie, che è
  quello dell'integrità dell'Assemblea.  Attenzione, infatti,
  perché ogni qual volta si pronuncia la decadenza di un
  deputato si espelle dai processi di democrazia una parte del
  corpo elettorale, che si vede privata della sua
  rappresentanza.
 
                              Pag. 75
 
     Invito dunque o ad un accantonamento dell'articolo o ad
  un'ulteriore riflessione se si vuole arrivare alla sanzione
  della decadenza.  A mio avviso ciò è eccessivo, ma se proprio
  l'Assemblea volesse arrivare alla pronuncia di decadenza, che
  essa sia limitata all'ipotesi della dichiarazione infedele o
  falsa e non anche alla semplice ipotesi di omissione.
  Comunque, a questo occorre arrivare attraverso il procedimento
  giurisdizionalizzato di accertamento dell'infedeltà, della
  falsità, dell'applicazione della sanzione e, quindi, della
  decadenza  (Applausi dei deputati del gruppo della sinistra
  democratica-l'Ulivo).
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0466 TIPDOC=O DOCTIT=0088 COMM= DI PAGINIZ=0074 RIGINIZ=027 PAGFIN=0075 RIGFIN=012 UPAG=NO PAGEIN=74 PAGEFIN=75 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0466 TIPDOCO DOCTIT0088 NDOC0088



Ritorna al menu della banca dati