Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344127
STA0297-0478
Stenografico d'Aula n. 297 del 15 gennaio 1998 (STA13-297)
(suddiviso in 618 Unità Documento)
Unità Documento n.478 (che inizia a pag.76 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.88)
SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 14 - A.C. 244) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: C244, C403, C780, C1417, C1628, C2327, C2576, C2586, C2610. ...(Esame dell'articolo 14 - A.C. 244)
TULLIO GRIMALDI.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA150198 ZZSTA980115 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA297 ZZ13 ZZDI ZZLL
    TULLIO GRIMALDI.  Non mi pronuncio sulla questione della
  decadenza, sulla quale potrei essere d'accordo.  Il problema è
  un altro: mi pare che questo articolo 14 sia di difficile
  lettura, per lo meno nel coordinamento tra i tre commi che lo
  compongono.
     Il primo comma si riferisce ai parlamentari: il
  parlamentare che non adempie agli obblighi che gli sono posti
  subisce poi una certa sanzione.  Nel secondo comma si parla
  invece del Governo, cioè del Presidente
 
                              Pag. 77
 
  del Consiglio e dei ministri.  Se questi sono anche
  parlamentari, non si capisce perché a questo punto debbano
  avere un trattamento diverso rispetto ai membri delle Camere;
  quindi, essendo parlamentari, dovrebbero rientrare nel primo
  comma.  Se si tratta invece di non parlamentari, in questo caso
  bisognerebbe prevedere una certa conseguenza che qui non è
  prevista: per esempio, Presidente del Consiglio o ministri
  parlamentari dovrebbero decadere da parlamentari, ma restare
  in carica come membri del Governo.
     Altra questione riguarda i sottosegretari.  Se sono
  parlamentari, dovrebbero rientrare nel primo comma e quindi
  essere dichiarati decaduti in quanto parlamentari.  Se non sono
  parlamentari, vengono dichiarati decaduti dal Presidente della
  Repubblica.  Però, tutto questo non è chiarito.  La norma si
  presta ad una serie di equivoci che secondo me dovrebbero
  essere chiariti in una stesura più organica di questo articolo
  14, altrimenti esso si presta ad interpretazioni abbastanza
  dubbie.
     Pregherei quindi la Commissione di dare una risposta su
  questo punto, di dirci cioè quale significato abbiano i tre
  commi dell'articolo 14.  Il primo comma, infatti, è chiaro, non
  si capisce però come gli altri due si armonizzino con il
  primo.
 
DATA=980115 FASCID=STA13-297 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0130 TOTDOC=0618 NDOC=0478 TIPDOC=O DOCTIT=0088 COMM= DI PAGINIZ=0076 RIGINIZ=060 PAGFIN=0077 RIGFIN=024 UPAG=NO PAGEIN=76 PAGEFIN=77 SORTRES=9801153 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00297 SORTNAV=59801152 00297 200000 ZZSTA297 NDOC0478 TIPDOCO DOCTIT0088 NDOC0088



Ritorna al menu della banca dati