| La sottoscritta chiede di interpellare il Presidente del
Consiglio dei ministri ed il Ministro dei trasporti e della
navigazione, per sapere - premesso che:
la sciagura verificatasi sul "Pendolino" Roma-Milano il
12 gennaio 1997 costituisce una tragedia nazionale che
contribuisce ad aumentare la sfiducia della gente nei
confronti delle istituzioni e ad incrinare la credibilità del
nostro Paese nei confronti dei partners europei;
il progetto "alta velocità" avrebbe dovuto rappresentare
il fiore all'occhiello della modernizzazione dell'Italia e
invece, a seguito degli scandali e degli incidenti che sempre
più frequentemente si verificano, si sta rivelando l'ennesima
beffa ai danni della comunità interna e internazionale;
più volte negli ultimi mesi si sono verificati guasti e
problemi, come l'improvviso arresto di vetture del convoglio,
con interruzioni del collegamento e ritardi, o come la
mancanza di aria condizionata nelle vetture di prima classe e
altri disservizi che fortunatamente non hanno avuto
conseguenze più gravi -:
cosa intenda fare per assicurare a tutti i cittadini la
tranquilla possibilità di
Pag. 17
spostarsi su rotaia nel Paese senza correre rischi di alcun
genere;
come intenda adoperarsi per ristabilire il clima di
fiducia nelle istituzioni ed evitare che cresca il malcontento
e la disistima della gente;
se risulti al Governo che gran parte delle officine di
manutenzione delle Ferrovie dello Stato abbiano chiuso i
battenti e che i controlli vengano effettuati con sempre
minore periodicità;
se non consideri eccessivi gli orari e i turni di lavoro
dei macchinisti, che appaiono tali da costituire un potenziale
pericolo soprattutto per la conduzione di tecnologie così
avanzate e sofisticate, che richiedono la massima lucidità e
doveroso scrupolo;
se non intenda adoperarsi per migliorare le condizioni
di lavoro del personale delle Ferrovie dello Stato e favorire
la professionalità dei suoi quadri e nuova occupazione,
reintegrando le professionalità qualificate che a seguito dei
turn over, anche incentivati, non sono state
rimpiazzate.
(2-00358) "Sbarbati, Valensise".
(14 gennaio 1997).
| |