Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344298
ALA0297-0031
Allegato A n. 297 del 15 gennaio 1998 (ALA13-297)
(suddiviso in 67 Unità Documento)
Unità Documento n.31 (che inizia a pag.30 dello stampato)
...C244; C403; C780; C1417; C1628; C2327; C2576; C2586; C2610. TESTIASS
...C244; C403; C780; C1417; C1628; C2327; C2576; C2586; C2610.
Pag. 30 ...(A.C. 244 - sezione 4) EMENDAMENTI E SUBEMENDAMENTI PRESENTATI ALL'ARTICOLO 4 DELLA PROPOSTA DI LEGGE
ART. 4. Subemendamenti all'emendamento 4.51 della Commissione.
ZZALA ZZRES ZZALA150198 ZZALA980115 ZZALA000198 ZZALA000098 ZZALA297 ZZ13 ZZTX
     All'emendamento 4.51, al comma 1, dopo la parola:
  anonima  aggiungere le seguenti:  ovvero apocrifa.
  0. 4. 51. 1.
                                                      Boccia.
     All'emendamento 4.51, al comma 1, dopo la parola:
  amministrazioni  aggiungere la seguente:  statali.
  0. 4. 51. 2.
                                                      Boccia.
     All'emendamento 4.51, al comma 6, sostituire le parole
  da:  e la guardia di finanza  sino alla fine del comma con
  le seguenti:  ad eseguire accertamenti sulla consistenza e
  sull'accrescimento patrimoniale di particolari categorie di
  dirigenti, o qualifiche equiparate, cui sono affidate
  responsabilità di gestione amministrativa.
  0. 4. 51. 6.
                                                      Boccia.
     All'emendamento 4.51, dopo il comma 6, aggiungere il
  seguente:
     6- bis.  La Commissione, qualora conclusa la sua
  attività con l'archiviazione della pratica, segnala il caso
  all'autorità giudiziaria competente perché verifichi
  l'esistenza di eventuali reati di diffamazione o calunnia.
  0. 4. 51. 3.
                                                      Boccia.
     Sostituirlo con il seguente:
                           Art. 4.
               (Compiti della Commissione). 
     1.  La Commissione valuta le informazioni e i dati da
  chiunque trasmessi purché in forma non anonima o acquisiti
  direttamente, relativi alla mancata osservanza del dovere di
  imparzialità da parte dei soggetti di cui alla lettera
  i)  del successivo articolo 11 della presente legge.
     2.  La Commissione, nel caso in cui valuti che possano
  sussistere ragionevoli dubbi sul rispetto dei principi di
  trasparenza e di imparzialità da parte dei soggetti di cui al
  comma precedente, richiede ai servizi preposti ai controlli
  interni di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 3
  febbraio 1993, n. 29, di compiere entro trenta giorni i
  necessari accertamenti ed agli altri uffici competenti di
  adottare i provvedimenti correttivi conseguenti, non esclusa,
  ove necessario, la promozione dell'azione disciplinare.
     3.  Gli uffici e i servizi di cui al comma 2 trasmettono
  alla Commissione nei successivi trenta giorni i risultati
  degli accertamenti compiuti e una completa informazione sui
  provvedimenti adottati, nonché sull'eventuale promozione
  dell'azione disciplinare.
     4.  In caso di inattività dei servizi e degli uffici di cui
  al comma 2, la Commissione interviene nell'ambito dei propri
  poteri con segnalazioni, proposte e comunicazioni
  istituzionali.
     5.  La Commissione, nel caso in cui valuti che i fatti a
  sua conoscenza possano essere penalmente rilevanti o
  costituire elementi utili ad indagini penali in corso, ovvero
  nel caso in cui siano ravvisate omissioni da parte dei servizi
  e degli uffici di cui al comma 2, ne dà immediata
  comunicazione alla competente autorità giudiziaria.  La
  Commissione informa altresì le autorità competenti qualora
  ravvisi ipotesi di danno erariale.
     6.  La Commissione sollecita l'amministrazione finanziaria
  e la Guardia di finanza ad eseguire accertamenti sulla
  consistenza
 
                              Pag. 31
 
  e sull'accrescimento patrimoniale, nonché sul tenore di vita
  dei soggetti di cui alla lettera  i)  del successivo
  articolo 11, concordando con l'amministrazione finanziaria e
  la Guardia di finanza tempi e modi per l'esercizio dei
  suddetti accertamenti, nell'ambito delle vigenti disposizioni
  di legge.
     7.  La Commissione procede altresì alla verifica delle
  dichiarazioni patrimoniali trasmesse ai sensi dell'articolo
  15, comma 2, della presente legge e delle dichiarazioni di
  tutti gli altri soggetti indicati al successivo articolo
  11.
  4. 51.  (Nuova formulazione)
                                              La Commissione.
     Sostituire il comma 1 con il seguente:
     1.  Il Garante raccoglie ed elabora le informazioni ed i
  dati richiesti alle amministrazioni pubbliche o provenienti da
  privati identificati; richiede alle amministrazioni competenti
  accertamenti sull'adempimento degli obblighi di servizio e dei
  doveri d'ufficio nonché sull'osservanza delle leggi e dei
  regolamenti da parte dei dirigenti di cui all'articolo 15 del
  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
  modificazioni, del personale con trattamento superiore delle
  amministrazioni militari, del personale inquadrato nell'VIII e
  IX livello delle amministrazioni pubbliche anche militari o
  comunque formalmente assegnato a mansioni proprie dei livelli
  medesimi; si sostituisce, previa l'assegnazione di un termine
  a provvedere, alle amministrazioni competenti ai fini degli
  accertamenti anzidetti in caso di prolungata inerzia.  Ai fini
  della presente legge per amministrazioni pubbliche si
  intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi
  gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le
  istituzioni educative, le aziende e le amministrazioni dello
  Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i
  comuni, le comunità montane e i loro consorzi ed associazioni,
  le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case
  popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e
  agricoltura e loro associazioni, gli enti pubblici non
  economici nazionali, regionali e locali, nonché le
  amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario
  nazionale.
  4. 17.
  Donato Bruno, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli,
  Leone.
     Al comma 1, secondo periodo, sopprimere le parole:
  ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e
  grado e le istituzioni educative.
  4. 1.
                                                       Cento.
       Al comma 1, secondo periodo, sopprimere le parole da:
  le regioni  fino alla fine del comma.
  4. 2.
                                                      Boccia.
     Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
  Restano ferme le attribuzioni degli organi di autogoverno
  della magistratura ordinaria, amministrativa, contabile,
  tributaria e militare in materia di carriere e procedimenti
  disciplinari.
  4. 18.
  Donato Bruno, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli, Leone,
  Vitali, Maiolo.
       Sopprimere il comma 2.
  4. 19.
                              Vitali, Maiolo, Leone, Tarditi.
       Al comma 2, lettera  b),  primo periodo, dopo le
  parole:  azione amministrativa  ag giungere
 
                              Pag. 32
 
  le seguenti:  e del diritto di accesso ai documenti
  amministrativi.
  4. 20.
  Maiolo, Frattini, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli,
  Leone, Vitali.
       Al comma 2 sopprimere la lettera  c).
  4. 21.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, sostituire la lettera  c)  con la
  seguente:
         c)  richiede al servizi ispettivi e di controllo di
  ciascuna amministrazione lo svolgimento di accertamenti in
  merito a specifici episodi, ovvero la compilazione di rapporti
  su vicende e fenomeni di ambito più generale.
  4. 23.
  Donato Bruno, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli,
  Leone.
     Al comma 2 sostituire la lettera  c)  con la
  seguente:
         c)  compie ispezioni in ordine alle fattispecie
  oggetto di richieste di accertamento formulate agli organi
  centrali e periferici delle amministrazioni e degli enti di
  cui al comma 1, in caso di loro prolungata inerzia, previa
  assegnazione di un termine a provvedere;
  4. 22.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, lettera  c),  sostituire la parola:
  compie  con la seguente:  richiede.
  4. 12.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
       Al comma 2, la lettera  c),  aggiungere, in fine,
  le parole:  per le finalità di cui alle lettere  a)  e
  b).
  4. 11.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
       Al comma 2 sopprimere la lettera  d).
  4. 40.
                                                       Maggi.
       Al comma 2, sostituire la lettera  d)  con la
  seguente:
         d)  allorché ricorrano gravi e univoche circostanze
  sulla violazione dei principi di legalità e trasparenza che
  possano aver determinato fattispecie di corruzione, il Garante
  richiede all'interessato elementi e dati in merito.  Il Garante
  invita l'interessato a fornire, entro 30 giorni, chiarimenti
  ulteriori, avviando un procedimento nel pieno rispetto dei
  principi del contraddittorio.  Dell'avvio di esso il Garante
  deve dare comunicazione ai sensi e con le modalità di cui agli
  articoli 7 e 8 della legge 8 agosto 1990, n. 241.  Se al
  termine del procedimento ravvisi la fondatezza delle
  circostanze, esegue gli accertamenti sulla situazione
  patrimoniale di uno dei soggetti di cui alle lettere  c),
  d), e), f), g), h), i), l), m)  ed  o)  dell'articolo
  11.  In seguito all'accertamento patrimoniale, il Garante può
  invitare l'interessato a fornire ulteriori dati e
  chiarimenti.
  4. 24.
  Donato Bruno, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli, Leone,
  Vitali, Maiolo.
     Al comma 2 sostituire la lettera  d)  con la
  seguente:
         d)  allorché ricorrano elementi che indichino
  violazioni dei principi di legalità, di buon andamento e di
  imparzialità richiede accertamenti sulle situazioni
  patrimoniali dei soggetti di cui alle lettere  b), c), d),
  e), f), g), h),  i),  l)  ed  o),  dell'articolo 11
 
                              Pag. 33
 
  ai competenti organi ispettivi della pubblica amministrazione
  nonché alla magistratura ordinaria ed amministrativa.  Tali
  accertamenti patrimoniali possono essere estesi alle persone
  fisiche o giuridiche e agli enti rispetto ai quali vi siano
  specifici elementi per ritenere che agiscano come prestanome
  ovvero favoriscano comportamenti dei soggetti indicati nella
  presente lettera che violino i suddetti principi
  4. 25.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, lettera  d),  primo periodo sostituire
  la parola:  esegue  con le seguenti:  richiede vengano
  eseguiti.
  4. 13.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
     Al comma 2, lettera  d),  primo periodo, sopprimere
  le seguenti lettere:  c), d), e), f), g), h).
  4. 4.
                                                      Boccia.
     Al comma 2, lettera  d)  dopo il primo periodo
  aggiungere il seguente:  Prima di procedere, l'Autorità
  segnala all'interessato i fatti e le ragioni dell'iniziativa
  avviata, e lo invita a fornire entro trenta giorni elementi e
  dati utili a chiarire la sua posizione.  All'esito
  dell'esibizione, se ritiene di non disporre la chiusura del
  procedimento, l'Autorità procede all'audizione
  dell'interessato invitandolo a fornire chiarimenti sulla sua
  situazione patrimoniale.
  4. 26.
  Donato Bruno, Tarditi, Saponara, Marotta, Gazzilli, Leone,
  Vitali, Maiolo.
     Al comma 2, lettera  d),  sopprimere il secondo
  periodo.
  4. 27.
  Vitali, Maiolo, Leone, Tarditi, Donato Bruno, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone.
     Al comma 2, lettera  d),  secondo periodo,
  sostituire la parola:  elementi  con le seguenti:  fatti
  certi.
  4. 3.
                                                       Cento.
     Al comma 2, sopprimere la lettera  e).
  4. 29.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, lettera  e),  primo periodo, sostituire
  le parole da:  ai   fini  sino alla fine della lettera
  con le seguenti:  ai fini delle richieste di accertamento
  previste dalla lettera  d).  Informa immediatamente
  l'autorità giudiziaria competente qualora le notizie ed i dati
  richiesti non siano trasmessi entro i termini fissati o vi
  siano elementi concreti per ritenerli incompleti o
  infedeli;.
  4. 30.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, lettera  e),  sopprimere il secondo
  periodo.
  *4. 5.
                                                      Boccia.
       Al comma 2, lettera  e),  sopprimere il secondo
  periodo.
  * 4. 6.
                                                       Cento.
 
                              Pag. 34
 
     Al comma 2, lettera  e),  sostituire il secondo
  periodo con il seguente:  Qualora le notizie ed i dati
  richiesti non siano trasmessi entro i termini fissati o vi
  siano elementi concreti per ritenerli incompleti o infedeli il
  Garante, con provvedimento motivato, può richiedere al fine
  dell'acquisizione.
  4. 14.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
       Al comma 2, sopprimere la lettera  f).
  * 4. 7.
                                                      Boccia.
       Al comma 2, sopprimere la lettera  f).
  * 4. 8.
                                                       Cento.
     Al comma 2 sopprimere la lettera  f).
  * 4. 31.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
     Al comma 2, sostituire la lettera  f)  con la
  seguente:
       f)  richiede informazioni e documenti strettamente
  inerenti ai propri compiti istituzionali all'autorità
  giudiziaria, purché non coperti dal segreto delle
  indagini;.
  4. 33.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
       Al comma 2, lettera  f),  aggiungere, in fine, le
  parole:  e nei limiti dalle stesse previsti.
  4. 41.
                                                       Maggi.
       Al comma 2, sopprimere la lettera  g).
  * 4. 9.
                                                       Garra.
       Al comma 2, sopprimere la lettera  g).
  * 4. 34.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
       Al comma 2, sopprimere la lettera  g).
  * 4. 42.
                                                       Maggi.
       Al comma 2, lettera  g),  sostituire le parole ,
  informazioni  con le seguenti  ed informazioni scritte.
  4. 15.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
     Al comma 2, lettera  i),  sostituire le parole:
  delle indagini  con le seguenti:  dei propri compiti
  istituzionali;.
  4. 36.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
       Al comma 2, aggiungere, in fine, la seguente
  lettera:
       p-bis)  esercita l'attività di vigilanza sugli enti
  pubblici economici al solo fine di verificare le eventuali
  infedeltà dei dirigenti ad essi preposti.
  4. 10.
                                             Carmelo Carrara.
       Al comma 2, aggiungere, in fine, la seguente
  lettera:
       p-bis)  promuove iniziative dirette al riordino ed
  alle necessarie modifiche della
 
                              Pag. 35
 
  normativa di riferimento, ivi compresa la disciplina penale
  sostanziale e processuale e quella di diritto
  internazionale;.
  4. 37.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
       Al comma 2, aggiungere, in fine, la seguente
  lettera:
       p-bis)  promuove iniziative per l'individuazione degli
  eventuali fenomeni di duplicazione di attività tra organi
  della pubblica amministrazione al fine di migliorare il
  rapporto costi-benefici;.
  4. 38.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone, Vitali.
       Al comma 2, aggiungere, in fine, la seguente
  lettera:
       p-bis)  assicura, ferme restando le competenze dei
  singoli ministeri, il costante collegamento con le iniziative
  degli organismi delle Nazioni Unite per il contrasto alla
  criminalità, con particolare riferimento all'aggiornamento e
  all'applicazione del manuale delle misure pratiche contro la
  corruzione e al codice internazionale di condotta dei
  funzionari pubblici;.
  4. 39.
  Frattini, Maiolo, Donato Bruno, Tarditi, Saponara,
  Marotta, Gazzilli, Leone.
       Al comma 4, sostituire le parole:  può avvalersi
  con le seguenti:  si avvale.
  4. 16.
                                   Anedda, Trantino, Fragalà.
 
DATA=980115 FASCID=ALA13-297 TIPOSTA=ALA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0297 TOTPAG=0050 TOTDOC=0067 NDOC=0031 TIPDOC=P DOCTIT=0022 COMM= TX PAGINIZ=0030 RIGINIZ=001 PAGFIN=0035 RIGFIN=032 UPAG=NO PAGEIN=30 PAGEFIN=35 SORTRES=9801155 SORTDDL= FASCIDC=13ALA 00297 SORTNAV=59801152 00297 300000 ZZALA297 NDOC0031 TIPDOCP DOCTIT0022 NDOC0022



Ritorna al menu della banca dati