| Alfonso PECORARO SCANIO, presidente, comunica che
l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei
gruppi, nella riunione di martedì 13 gennaio, ha adottato il
seguente programma dei lavori della Commissione per il periodo
gennaio-febbraio 1998.
Nel periodo gennaio-febbraio 1998 i lavori della
Commissione Agricoltura saranno articolati, di norma, nel modo
seguente:
Lunedì: ore 15-16 oppure al termine della seduta
pomeridiana dell'Assemblea: Comitati ristretti o sedute in
sede consultiva o discussione di carattere generale di
provvedimenti particolarmente urgenti, inseriti nel calendario
dell'Assemblea;
Martedì, mercoledì e giovedì mattina: ore 9.30-13. Le
sedute del martedì potranno iniziare alle ore 11 qualora non
siano previste sedute dell'Assemblea il lunedì pomeriggio.
Nella settimana 26-30 gennaio, durante la quale è prevista
la discussione generale sulle riforme costituzionali in
Assemblea, la Commissione potrà lavorare soltanto fino alle
ore 11 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì.
Il programma dei lavori della Commissione per il periodo
considerato è il seguente:
Settimana 19-23 gennaio: decreto-legge quote latte; pdl
imprenditoria giovanile e doc vini; atti di sindacato
ispettivo e di indirizzo.
Settimana 26-30 gennaio: pdl imprenditoria giovanile;
interrogazioni a risposta immediata; comitato ristretto
fitofarmaci;
Settimana 2-6 febbraio: sospensione dei lavori: visita
di studio alle Valli lagunari;
Settimana 9-13 febbraio: pdl Valli lagunari;
interrogazioni a risposta immediata; comitato ristretto
fitofarmaci; comitato ristretto territori produzioni DOP;
audizione del Ministro Pinto in riunione congiunta con la
Commissione Politiche dell'Unione europea sulla
riprogrammazione della politica agricola comunitaria;
audizione dei Ministri per le politiche agricole e per la
funzione pubblica sulla riforma del Ministero; indagine
conoscitiva sulla RIBS.
Pag. 4
Settimana 16-20 febbraio: parere alla X Commissione sul
ddl n. 4231 (Disposizioni in materia di attività produttive);
pdl attività agromeccanica e territori produzioni DOP; atti di
sindacato ispettivo e di indirizzo; indagine conoscitiva sulla
RIBS.
Settimana 23-27 febbraio: pdl olio d'oliva, Fondo di
solidarietà e attività agromeccanica; pdl Valli lagunari;
comitato ristretto fitofarmaci; interrogazioni a risposta
immediata; indagine conoscitiva sulla RIBS.
Il programma, che potrà essere aggiornato mensilmente,
potrà essere completato con l'inserimento di: progetti di
legge per i quali maturino le condizioni per il trasferimento
alla sede legislativa; ulteriore attività consultiva; pareri
su atti del Governo; eventuale esame di decreti-legge;
progetti di legge sui quali si acquisiscano tutti i pareri
obbligatori; audizioni su argomenti di attualità.
Avverte che la proposta di legge in materia di prevenzione
degli incendi boschivi (A. C. 951), il cui esame è stato
sollecitato dal gruppo di Alleanza nazionale, risulta
assegnata alla Commissione Ambiente. Si riserva di valutare,
previa opportuna istruttoria, l'ipotesi di sollevare in
proposito la questione del riparto delle competenze tra le
Commissioni.
Comunica che nella medesima riunione, l'Ufficio di
presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha
adottato il seguente calendario dei lavori della Commissione
per il periodo 19-30 gennaio 1998.
Lunedì 19 gennaio:
Ore 15: Comunicazioni del presidente sui lavori della
Commissione
Ore 15.15: Sede referente: esame preliminare del ddl di
conversione del decreto-legge quote latte (subordinatamente
all'effettiva assegnazione)
Il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl
è fissato per le ore 19.
Martedì 20 gennaio:
Ore 9.30-13: Sede referente: Esame degli emendamenti al
ddl di conversione del decreto-legge quote latte.
Mercoledì 21 gennaio:
Ore 9.30: Sede referente: Esame degli emendamenti alla
pdl n. 3518 (DOC vini) (termine per la presentazione degli
emendamenti: martedì 20 gennaio, ore 18).
Ore 10.30: Atti di sindacato ispettivo e di indirizzo
(olio d'oliva).
Giovedì 22 gennaio:
Ore 9.30-12.30: Sede referente: Esame degli emendamenti
alla pdl imprenditoria giovanile (termine per la presentazione
degli emendamenti: mercoledì 21 gennaio, ore 18).
Ore 12.30: Ufficio di presidenza.
Martedì 27 gennaio:
Ore 9.30-11: Sede referente: Esame degli emendamenti
alla pdl imprenditoria giovanile.
Mercoledì 28 gennaio:
Ore 9.30-11: Comitato ristretto fitofarmaci.
Giovedì 29 gennaio:
Ore 9.30: Interrogazioni a risposta immediata;
Ore 10.30: Ufficio di presidenza.
Martedì 3 febbraio: Visita di studio alle Valli
lagunari.
Comunica, altresì, che è a disposizione presso la
segreteria della Commissione la seguente documentazione:
- due ordini del giorno concernenti il disagio degli
agricoltori piemontesi in merito alle quote latte approvati
dal Consiglio regionale del Piemonte;
Pag. 5
- ordine del giorno del comune di Tuscania (Viterbo)
sulla tabacchicoltura;
- delibera sulla riapertura del zuccherificio del comune
di Strongoli (Crotone);
- ordine del giorno della provincia di Teramo in favore
di una nuova politica economica nel settore agricolo;
- delibera del comune di Cavour (Torino) sulla
situazione agricola locale;
- ordine del giorno approvato dal comune di Rivolta
d'Adda in ordine alle proteste degli allevatori per le quote
latte;
- deliberazione del comune di Lugagnano Val D'Arda
(Piacenza) di appoggio alla iniziativa promossa dalle
organizzazioni professionali e dalla cooperazione piacentina a
favore dell'agricoltura;
- ordini del giorno dei comuni di: Paceco (Trapani),
Buttigliera Alta (Torino), Cafasse (Torino), Borgofranco di
Ivrea (Torino), Borgone Susa (Torino), Vinovo (Torino),
Pontinia (Latina) sulla mobilitazione nazionale promossa dalla
Coldiretti a sostegno dell'agricoltura.
Il comune di Soncino (Cremona) ha inoltre trasmesso copia
di un documento redatto dalla libera associazione agricoltori
cremonesi.
Comunica inoltre che il Presidente dell'Autorità Garante
della concorrenza e del mercato, con lettera in data 29
dicembre 1997, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 21 della
legge 10 ottobre 1990, n. 287, le seguenti segnalazioni:
- in merito al regime di durata del latte
pastorizzato;
- in relazione all'applicazione della normativa
comunitaria sulle quote latte e sul prelievo supplementare del
latte bovino.
La Corte Costituzionale ha trasmesso le seguenti sentenze
assegnate alla Commissione agricoltura:
- Sentenza n. 380/97 (Nuove norme in materia di
utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e di
scarichi dei frantoi oleari - applicazione prov. autonome
Trento e Bolzano) (Doc. VII, n. 431);
- Sentenza n. 387/97 (Nuove norme per la determinazione
del concorso regionale sugli interessi da praticare nelle
operazioni di credito agrario di esercizio, sollevata dal
tribunale amministrativo regione Basilicata) (Doc. VII, n.
438);
Il Ministro dell'industria, del commercio e
dell'artigianato ha trasmesso la Relazione sull'attività
svolta nel 1996 dall'Istituto nazionale per le conserve
alimentari (INCA).
La Corte dei conti ha trasmesso la determinazione e la
relativa relazione con cui riferisce il risultato del
controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell'Ente di
sviluppo agricolo in Umbria (ESAU), per gli esercizi dal 1989
al 1995.
Il consiglio regionale della Puglia ha trasmesso copia del
testo di un voto, approvato il 2 dicembre 1997, concernente
provvedimenti volti ad arginare l'importazione di olio da
parte di altri Paesi stranieri.
Cede infine la parola all'onorevole Tattarini, che ha
chiesto di intervenire sull'ordine dei lavori per riproporre
in una seduta formale della Commissione le questioni già poste
in sede di ufficio di presidenza, con il consenso di tutti i
rappresentanti dei gruppi intervenuti, in merito all'esiguità
del tempo entro il quale la Camera deve concludere l'esame del
disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 411 del
1997.
Flavio TATTARINI (sinistra democratica-l'Ulivo),
intervenendo sull'ordine dei lavori, ribadisce quanto già
osservato nella riunione dell'Ufficio di presidenza svoltasi
martedì 13 gennaio, rilevando che la Camera dei deputati si è
dotata di nuove disposizioni regolamentari al fine di
acquisire una maggiore capacità operativa, offrendo nel
contempo idonee garanzie sia
Pag. 6
alle minoranze che alla maggioranza. Tali garanzie sono state
raggiunte compiendo uno sforzo per definire più avanzati
equilibri nel disegnare i diritti ed i doveri dei parlamentari
e le attività delle Commissioni. Lo sforzo compiuto è stato a
suo giudizio positivo; la vicenda relativa alla conversione
del decreto-legge n. 411 del 1997, in parte mitigata
dall'accavallamento con le festività natalizie, lo induce a
sollevare la questione di una verifica dei rapporti
istituzionali, invitando il Governo a compiere una valutazione
circa il ramo del Parlamento ove iniziare l' iter del
procedimento di conversione e per garantire, nell'attuale
sistema bicamerale perfetto, un reale equilibrio tra le due
Camere. Considera opportuna una verifica del Presidente della
Camera con il Presidente del Senato per conseguire tale
obiettivo.
Alfonso PECORARO SCANIO, presidente, rileva che
tutti i rappresentanti dei gruppi si erano associati, in sede
di Ufficio di presidenza, alle valutazioni del collega
Tattarini. Si fa pertanto carico di rappresentare al
Presidente della Camera la situazione in cui si trova ad
operare la Commissione e tutta la Camera, che hanno a
disposizione soltanto quindici giorni per esaminare un
provvedimento di indubbia complessità. Occorre onorare
l'impegno, anche - ovviamente - da parte della Camera, a
concludere in tempi congrui l'esame dei disegni di legge di
conversione.
La seduta termina alle 15,25.
| |