Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344454
SMC0292-0009
Bollettino Giunte e Commissioni n. 292 del 20 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-292)
(suddiviso in 75 Unità Documento)
Unità Documento n.9 (che inizia a pag.21 dello stampato)
              ...II COMMISSIONE PERMANENTE
                         (Giustizia)
 
 
IN SEDE CONSULTIVA
C3587, C995, C1061bis, C1581, C1990, C2679, C3829; C3587. LAVCOMM
C3587, C995, C1061bis, C1581, C1990, C2679, C3829; C3587.
Testo unificato dei progetti di legge nn. 3587, 995, 1061-bis, 1581, 1990, 2679 e 3829: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo (Approvato dal Senato). S. 255-931-980-1022-1037-1066-1174-1607. - Senatori DI ORIO ed altri; DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA DEL GOVERNO; Senatori PERA ed altri; Senatore BERGONZI; Senatore MILIO; Senatore MARTELLI; Senatori CAMPUS ed altri; Senatori MANIS ed altri: Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo (approvato, in un testo unificato, dal Senato) (3587). (Parere alla VII Commissione).
(Esame e conclusione. Parere favorevole).
Anna Maria SERAFINI, presidente e relatore. Il sottosegretario di Stato Luciano GUERZONI. Anna Maria SERAFINI, Presidente.
Martedì 20 gennaio 1998. - Presidenza del Vicepresidente Anna Maria SERAFINI. - Intervengono il sottosegretario di Stato per l'Università e la ricerca scientifica e tecnologica Luciano Guerzoni ed il Pag. 22 sottosegretario di Stato per la grazia e la giustizia Franco Corleone.
ZZSMC ZZRES ZZSMC200198 ZZSMC980120 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC292 ZZ13 ZZD ZZCN ZZC2 ZZCO ZZHH ZZII
     Anna Maria SERAFINI,  presidente e relatore,
  illustra il provvedimento in esame sottolineando che la
  normativa ha il proprio fondamento costituzionale nei principi
  dell'autonomia delle università e del concorso pubblico per
  l'accesso alla pubblica amministrazione.
     Ricorda che la riforma Gentile del 1923 ha introdotto il
  sistema di reclutamento dei professori universitari basato
  sulle proposte da parte delle facoltà interessate.  Nel 1925 fu
  introdotto il principio del concorso pubblico, mentre nel 1933
  la materia ha ricevuto una organica sistemazione con il Testo
  Unico delle leggi sull'istruzione superiore.  Nel 1973 è stato
  adottato il sistema misto dell'elezione e del successivo
  sorteggio tra i docenti della medesima materia messa a
  concorso.
     Nel giugno scorso il Governo ha presentato un disegno di
  legge che tiene conto delle linee tracciate da un disegno di
  legge approvato dal Senato nella scorsa legislatura, che
  scandisce il reclutamento in due fasi: quella della
  abilitazione scientifica nazionale per l'ammissione ai
  concorsi a posti di professore ordinario e associato e quella
  in cui il concorso per la copertura dei posti di professore
  ordinario e associato, nonché di ricercatore, è bandito dalle
  singole università secondo i propri regolamenti.  Il disegno di
  legge prevede, inoltre, la possibilità per le università di
  stipulare contratti quadriennali di diritto privato con i
  titolari della abilitazione scientifica per attività di
  ricerca ed insegnamento e di istituire posti aggiuntivi per il
  dottorato di ricerca.
     Il Comitato ristretto costituito presso la VII Commissione
  del Senato ha elaborato un testo unificato che ha fatto
  proprio, con alcune modifiche, il disegno di legge.  Tra le
  principali modifiche ricorda la soppressione per i vincitori
  di concorso dell'obbligo di permanere presso l'università che
  lo ha assunto in servizio per almeno tre anni accademici, la
  regolamentazione dei trasferimenti e della chiamata di
  studiosi da università straniere, la mitigazione del divieto
  di concorrere a posti banditi dall'Ateneo presso il quale si
  presta servizio e una nuova complessiva disciplina del
  dottorato di ricerca.
     Propone pertanto che sia espresso parere favorevole.
 
     Il sottosegretario di Stato Luciano GUERZONI auspica la
  celere approvazione del testo e l'espressione del parere
  favorevole da parte della Commissione Giustizia.
     La Commissione approva la proposta di parere formulata dal
  relatore.
 
     Anna Maria SERAFINI,  Presidente,  sospende la
  seduta.
 
DATA=980120 FASCID=SMC13-292 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=02 SEDE=CO NSTA=0292 TOTPAG=0131 TOTDOC=0075 NDOC=0009 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C2 D CN PAGINIZ=0021 RIGINIZ=043 PAGFIN=0022 RIGFIN=065 UPAG=NO PAGEIN=21 PAGEFIN=22 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00292 SORTNAV=59801200 00292 b00000 ZZSMC292 NDOC0009 TIPDOCB DOCTIT0009 NDOC0009



Ritorna al menu della banca dati