| Pag. 46
Il Comitato inizia l'esame del provvedimento.
Maria CARAZZI (gruppo rifondazione
comunista-progressisti), relatore, osserva che il
provvedimento reca la ratifica ed esecuzione dell'Accordo di
collaborazione culturale tra il Governo della Repubblica
italiana e il Governo della Repubblica Federativa del Brasile,
fatto a Roma il 12 febbraio 1997.
Gli articoli 1 e 2 recano rispettivamente l'autorizzazione
alla ratifica e l'ordine di esecuzione dell'accordo in
questione.
L'articolo 3 prevede che all'onere derivante
dall'attuazione della legge, valutato in lire 616 milioni per
il 1997, 594 milioni per il 1998 e 616 milioni annui a
decorrere dal 1999, si provvede mediante riduzione dello
stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale
1997-1999, al capitolo 6856 dello stato di previsione del
Ministero del tesoro per l'anno 1997, allo scopo parzialmente
utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli
affari esteri.
Il Servizio del bilancio non ha nulla da osservare in
ordine alla quantificazione degli oneri contenuta nella
relazione tecnica.
In ordine ai profili riguardanti la copertura, occorre che
venga modificata la relativa formula: la norma di copertura
andrebbe infatti riscritta imputando la quota per il 1997 al
bilancio 1997, non più in gestione, grazie allo slittamento
previsto dall'articolo 11- bis, comma 5, della legge 468
del 1978, e la quota relativa agli anni successivi sui fondi
speciali del bilancio triennale 1998-2000. Qualora, invece,
dal momento che la quota 1997 non è stata ancora impegnata, si
dovesse ritenere opportuno imputare ogni onere a far data dal
1998, occorrerebbe comunque riscrivere la norma di copertura
imputando gli oneri nell'ambito dell'unità previsionale di
base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di
previsione del Ministero del Tesoro, del bilancio e della
programmazione economica nel bilancio triennale 1998-2000,
utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero degli
affari esteri.
Giudica quindi opportuno che il Governo si esprima al
riguardo.
Il Sottosegretario Giorgio MACCIOTTA condivide la
necessità di modificare la norma di copertura facendo
riferimento al bilancio 1998-2000.
Maria CARAZZI (gruppo rifondazione
comunista-progressisti), relatore, formula pertanto la
seguente proposta di parere:
PARERE FAVOREVOLE
a condizione che l'articolo 3 sia riformulato nel modo
seguente:
Art. 3.
1. All'onere derivante dall'attuazione della presente
legge, valutato in lire 616 milioni per l'anno 1998, in lire
594 milioni per l'anno 1999 ed in lire 616 annue a decorrere
dal 2000, si provvede mediante corrispondente riduzione dello
stanziamento iscritto, ai finì del bilancio triennale
1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di
parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del
Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica, per l'anno finanziario 1998, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al
Ministero degli affari esteri.
2. Il Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica, è autorizzato ad apportare, con
propri decreti le occorrenti variazioni di bilancio.
Il Comitato approva quindi la proposta di parere
favorevole con condizione formulata dal relatore.
| |