Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344506
SMC0292-0061
Bollettino Giunte e Commissioni n. 292 del 20 gennaio 1998 - edizione definitiva - (SMC13-292)
(suddiviso in 75 Unità Documento)
Unità Documento n.61 (che inizia a pag.104 dello stampato)
              ...XII COMMISSIONE PERMANENTE
                       (Affari sociali)
 
 
...SVOLGIMENTO DI INTERROGAZIONI
5 - 02949. LAVCOMM
5 - 02949.
5-02949 Dussin Luciano: Sulle ricerche del dottor Altieri e sui centri di ricerca tumorale (29 settembre 1997).
Il sottosegretario Bruno VISERTA COSTANTINI. Luciano DUSSIN.
Martedì 20 gennaio 1998. - Presidenza del vicepresidente Paolo POLENTA. - Interviene il sottosegretario di Stato per la sanità, Bruno Viserta Costantini.
ZZSMC ZZRES ZZSMC200198 ZZSMC980120 ZZSMC000198 ZZSMC000098 ZZSMC292 ZZ13 ZZD ZZC12 ZZNO ZZXX
     Il sottosegretario Bruno VISERTA COSTANTINI,
  rileva che lo studio recentemente pubblicato dal dottor
  Altieri e dai suoi collaboratori nella rivista  Nature
  Medicine,  richiamato dall'articolo di stampa del quotidiano
  il Gazzettino citato nell'interrogazione, verte
  sull'identificazione di un nuovo gene con attività
  anti-apoptotica, cioè di un gene il cui prodotto proteico
  favorisce la sopravvivenza cellulare.
     Il nome  survivin,  infatti, è stato attribuito a
  questo gene, che è stato trovato espresso nei tessuti fetali,
  ma non in quelli adulti; tale gene, inoltre, risulta
  chiaramente espresso in molti tipi di tumore, che comprendono
  il carcinoma del polmone, del colon, del pancreas, della
  prostata e della mammella.
     Proprio queste osservazioni hanno permesso di formulare
  l'ipotesi che il fattore anti-apoptotico  survivin  possa
  rappresentare uno dei meccanismi-chiave di difesa delle
  cellule tumorali.
     Ne deriva, altresì, l'ipotesi che questa proteina possa
  rappresentare un bersaglio molecolare potenzialmente
  interessante per lo sviluppo di terapie sperimentali
  antitumorali.
     Senza dubbio allo stato attuale lo studio di Altieri e
  collaboratori costituisce un importante contributo di base
  alla ricerca sui tumori; tuttavia, le sue possibili
  applicazioni terapeutiche richiedono molti altri studi prima
  di poter essere rese operative.
     Dopo aver ricordato che nelle recenti leggi finanziarie vi
  è stato uno sforzo per incrementare i fondi per la ricerca,
  considera interessante la proposta, contenuta
  nell'interrogazione, di utilizzare parte del nuovo monoblocco
  ospedaliero di Castelfranco Veneto per tale
  sperimentazione.
     Deve, tuttavia, far presente che il Ministero non può
  disporre degli ospedali, di proprietà delle aziende sanitarie
  locali, e che per la ricerca sui tumori il Ministero si avvale
  degli IRCCS.
 
     Luciano DUSSIN (gruppo lega nord per l'indipendenza
  della Padania) replicando alla sua interrogazione n. 5-02949
  ringrazia il sottosegretario per la risposta fornita e fa
  presente che la sua interrogazione intendeva sottolineare che
  in località Castelfranco Veneto esiste un nuovo monoblocco
  ospedaliero, di fatto inutilizzato; da ciò la proposta di
  prevederne un utilizzo in favore di sperimentazione e di
  ricerca medica.
     Condividendo pienamente le esigenze di verifica
  sperimentale delle ricerche intende, quindi, sollecitare il
  Ministero a
 
                              Pag. 105
 
  sfruttare pienamente le potenzialità già esistenti nel
  Paese.
 
DATA=980120 FASCID=SMC13-292 TIPOSTA=SMC LEGISL=13 NCOMM=12 SEDE=XX NSTA=0292 TOTPAG=0131 TOTDOC=0075 NDOC=0061 TIPDOC=B DOCTIT=0000 COMM=C12D PAGINIZ=0104 RIGINIZ=026 PAGFIN=0105 RIGFIN=003 UPAG=NO PAGEIN=104 PAGEFIN=105 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13SMC 00292 SORTNAV=59801200 00292 b00000 ZZSMC292 NDOC0061 TIPDOCB DOCTIT0061 NDOC0061



Ritorna al menu della banca dati