Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344627
STA0299-0008
Stenografico d'Aula n. 299 del 20 gennaio 1998 (STA13-299)
(suddiviso in 319 Unità Documento)
Unità Documento n.8 (che inizia a pag.5 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.4)
SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Finanziamento progetti per il recupero dei minori).
...SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Finanziamento progetti per il recupero dei minori).
ANNAMARIA PROCACCI.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO CLEMENTE MASTELLA
ZZSTA ZZRES ZZSTA200198 ZZSTA980120 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA299 ZZ13
    ANNAMARIA PROCACCI.  Signor Presidente, onorevoli colleghi,
  mi dichiaro soddisfatta e ringrazio la ministra Livia Turco
  per la sua risposta.  Il programma di recupero e di
  reinserimento che viene portato avanti dalla struttura di
  Nisida è importante per diverse ragioni; in primo luogo,
  perché è particolarmente serio ed opera con grande impegno,
  come dimostrano i primi risultati conseguiti.
     E' altresì importante perché si rivolge ad un'area
  particolarmente delicata, quella dei minori a rischio, il cui
  reinserimento sociale rappresenta un diritto per gli stessi
  giovani e un dovere per la collettività.  Il tipo di
  progettualità realizzato nella struttura di Nisida è rilevante
  perché può costituire un'esperienza pilota, che non deve
  essere limitata all'ambito locale della città di Napoli e
  della regione Campania, ma deve essere esportata verso altre
  strutture italiane.
     Ringrazio ancora una volta l'onorevole Turco per i
  chiarimenti forniti, ma anche per l'iniziativa assunta.  Mi
  riferisco all'incontro fra i vari livelli istituzionali,
  previsto per il prossimo 23 febbraio a Napoli, allo scopo di
  verificare l'uso delle risorse messe a disposizione in base
  alle leggi n. 216 e 285.  E' un appuntamento quanto mai
  opportuno perché, come i verdi e altre forze politiche hanno
  avuto più volte occasione di sottolineare, consente forse di
  risolvere il problema dei residui, cioè dei fondi assegnati,
  spendibili ma non spesi, nonostante la situazione dei giovani
  ne indicassero l'assoluta necessità di impiego.  Occorre che
  ognuno faccia la propria parte, e ritengo che il Parlamento
  stia lavorando bene per questa parte delle politiche sociali.
  Mi riferisco al piano d'azione a favore dell'infanzia, alla
  maggiore attenzione posta ai minori a rischio, alla lotta
  all'evasione scolastica ed a tutte le politiche di prevenzione
  e di aiuto che uno Stato può mettere in atto.  Anche il Governo
  sta facendo la propria parte, così come devono fare regioni e
  comuni.  E' ovvio che in un regime di autonomia il Governo e
  gli stessi parlamentari devono esercitare una particolare
  attenzione perché la regione Campania in modo particolare, ma
  insieme con essa anche altre regioni, ha bisogno di una
  politica sociale diversa.  Non è mia intenzione citare qui le
  cifre riguardanti minori a rischio esistenti in Campania;
  voglio soltanto ricordare un altro aspetto delicatissimo di
  cui dobbiamo continuare ad occuparci dando risposte adeguate.
  Penso alla microcriminalità, all'abbandono dei giovanissimi
  nelle strade a causa di un forte disagio sociale e della
  impossibilità per la scuola di dare risposte forti ed
  efficaci.
     Sappiamo bene che la camorra a Napoli arruola nuove leve
  proprio tra questi giovanissimi.  A costoro non possiamo far
  pagare un prezzo così alto, prezzo che peraltro è costretta a
  pagare l'intera società.
     Attenderò con interesse il rendiconto, che non è solo di
  carattere finanziario, ma anche di attenzione e sensibilità
  sociale nonché di responsabilità politica, circa l'utilizzo,
  da parte degli enti locali, delle risorse nel 1997 .  E' una
  risposta che non deve essere data solo a me ma a tutto il
  paese.
 
DATA=980120 FASCID=STA13-299 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0299 TOTPAG=0120 TOTDOC=0319 NDOC=0008 TIPDOC=O DOCTIT=0004 COMM= PAGINIZ=0005 RIGINIZ=008 PAGFIN=0005 RIGFIN=063 UPAG=NO PAGEIN=5 PAGEFIN=5 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00299 SORTNAV=59801202 00299 200000 ZZSTA299 NDOC0008 TIPDOCO DOCTIT0004 NDOC0004



Ritorna al menu della banca dati