Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344634
STA0299-0015
Stenografico d'Aula n. 299 del 20 gennaio 1998 (STA13-299)
(suddiviso in 319 Unità Documento)
Unità Documento n.15 (che inizia a pag.8 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.4)
SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Permessi di soggiorno e tavolo di lavoro sulla tratta delle donne albanesi).
...SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Permessi di soggiorno e tavolo di lavoro sulla tratta delle donne albanesi).
LUCA VOLONTE'.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO CLEMENTE MASTELLA
ZZSTA ZZRES ZZSTA200198 ZZSTA980120 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA299 ZZ13
    LUCA VOLONTE'.  Signor Presidente, la verità è che si vuole
  eliminare anche questo strumento di potere ispettivo politico
  a disposizione dell'opposizione.
     E' chiaro, signor ministro, che le ho rivolto domande
  concernenti l'Albania perché nel marzo e nel luglio dello
  scorso anno questo era il tema all'ordine del
 
                               Pag. 9
 
  giorno e non altri.  A meno che, come lei non ha voluto
  sottolineare, non volessimo parlare della prostituzione delle
  donne dei paesi slavi in Italia - problema che lei conoscerà
  sicuramente avendo avuto rapporti con la Comunità europea e
  con le associazioni di volontariato cattoliche italiane - o
  della prostituzione di donne latino-americane - fenomeno di
  cui certamente conoscerà l'entità e la qualità anche nel
  nostro paese -; invece abbiamo affrontato quell'argomento a
  proposito del quale le avevamo rivolto alcune domande
  specifiche.  Le abbiamo chiesto quali siano i criteri per
  nominare la commissione di cui all'interrogazione e lei non ce
  li ha indicati; le abbiamo chiesto inoltre se lei, in quella
  famosa intervista al  New York Times  avesse rilasciato
  alcune dichiarazioni e neanche su questo ci ha fornito alcuna
  risposta.
     La prima ragione di insoddisfazione è che quando si
  ricorre a questo strumento ispettivo si pone un interrogativo
  e si ritiene sia dovere del Governo, se ha un minimo di
  rispetto nei confronti dell'opposizione, rispondere.  Se poi a
  rappresentare l'esecutivo è il ministro della solidarietà
  sociale, quest'ultimo è gravato dal suo incarico da una
  responsabilità ancora maggiore, in termini di solidarietà
  anche nei confronti dell'opposizione, di rispondere almeno a
  quello che stiamo chiedendo.
     Oltre a questa ragione, è anche un motivo di carattere
  morale a dirmi che questo Governo prende con molta
  superficialità il problema in questione.  Caro ministro, mentre
  parliamo di quello che ha fatto il Governo italiano, non può
  citarmi l'impegno della Comunità europea, quello della
  Caritas, delle comunità e delle suore (non solo di queste
  ultime) nei confronti del grave fenomeno della tratta delle
  donne albanesi, ma anche della prostituzione.  Il problema,
  infatti, non è solo questo, ma è anche quello di cosa abbia
  fatto l'esecutivo.  Il problema è che si risponde ad
  interrogazioni datate 1996 in cui chiedevamo come la parte
  della legge Merlin che prevede quanto lei sta dicendo (cioè di
  aiutare le donne a reinserirsi attraverso degli istituti) sia
  stata applicata.
     Lei non può fingere e rispondere a quello che vuole,
  perché non è interessante ed è un insulto nei confronti del
  sottoscritto e del Parlamento.
     Ed allora l'inadeguatezza sua e dei burocrati che le
  preparano queste risposte è evidente davanti a tutta l'aula,
  ancorché vuota.  Le due ragioni che mi spingono a dire di
  essere insoddisfatto, infatti, sono incontestabili.
     Lei mi dice che l'unico progetto proposto dal Governo, che
  si chiama "Stop", ha avuto uno stop della Comunità europea?  Ne
  sono felice, perché se dopo due anni che aspettiamo risposte
  ad interrogazioni lo stop è intervenuto da parte della
  Comunità europea devo prenderla a ridere, caro ministro e le
  ricordo - lo ripeto anche per invitare il Presidente della
  Camera a far presente al Governo che non è questo il modo, né
  sono questi i tempi per venire incontro e fare discorsi seri
  su alcuni temi importanti - che avere maggiore rispetto per il
  Parlamento ed anche per i singoli parlamentari è, da parte del
  ministro della solidarietà sociale, un impegno in più nei
  confronti nostri ed anche del suo Governo.
 
DATA=980120 FASCID=STA13-299 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0299 TOTPAG=0120 TOTDOC=0319 NDOC=0015 TIPDOC=O DOCTIT=0004 COMM= PAGINIZ=0008 RIGINIZ=066 PAGFIN=0009 RIGFIN=058 UPAG=NO PAGEIN=8 PAGEFIN=9 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00299 SORTNAV=59801202 00299 200000 ZZSTA299 NDOC0015 TIPDOCO DOCTIT0004 NDOC0004



Ritorna al menu della banca dati