Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344655
STA0299-0036
Stenografico d'Aula n. 299 del 20 gennaio 1998 (STA13-299)
(suddiviso in 319 Unità Documento)
Unità Documento n.36 (che inizia a pag.24 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.4)
SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Sentenza TAR del Lazio relativa al parco del Pollino)
...SVOLGIMENTO: 3 - 00768; 3 - 00866; 3 - 01385; 2 - 00446; 2 - 00658; 2 - 00666; 2 - 00669; 3 - 01207. ...(Sentenza TAR del Lazio relativa al parco del Pollino)
GIOVANNI PITTELLA.
PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MARIO CLEMENTE MASTELLA
ZZSTA ZZRES ZZSTA200198 ZZSTA980120 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA299 ZZ13
    GIOVANNI PITTELLA.  Ringrazio l'onorevole Calzolaio per la
  risposta che ci ha dato, una risposta assolutamente non
  burocratica, una risposta puntuale, che denota anche un
  impegno efficace sul problema del parco del Pollino e in
  generale sulla politica ambientale nel nostro paese.  Noi
  aspettiamo l'onorevole Calzolaio per la visita che ha
  annunciato entro la primavera; credo che visitando il Pollino
  si renderà conto che quando si realizza un clima di concordia
  sul territorio le cose vanno avanti.
     Da qualche mese, con la nuova gestione dell'ente parco, si
  sta aprendo una stagione positiva; finalmente si è posto mano
  al piano del parco che, come il sottosegretario Calzolaio sa,
  è il cardine di una politica che l'ente parco può realizzare
  sul territorio.  Dopo 5-6 anni si inizia a predisporre il piano
  del parco e finalmente si affronta la questione della
  sentieristica e si individuano le cosiddette porte del parco.
  Si attua cioè una politica intelligente ed efficace e ciò è
  anche il risultato di un clima di concordia e di serenità.
     Il discorso quindi ritorna alla questione dell'intesa.  Ho
  ascoltato parole molte efficaci da parte del sottosegretario
  Calzolaio; mi fa piacere che egli abbia sottolineato che il
  discorso dell'intesa non può valere (perché sarebbe veramente
  buffo ed inspiegabile) soltanto per il parco dell'Appennino
  tosco-emiliano.  Si tratta di un principio che deve essere
  acquisito ed applicato; poco importa che sia inserito nel
  corpo di una legge, ma è importante che il ministero lo assuma
  come metodo di lavoro.  Si sta compiendo una verifica, che mi
  auguro sia positiva, sul parco della Val d'Agri-Lagonegrese.
  Insisto nei confronti del sottosegretario Calzolaio affinché
  egli, insieme al ministro Ronchi, segua da vicino il problema
  e gli ultimi passaggi, in modo da condurre in porto una
  perimetrazione del parco con il consenso e l'avallo della
  regione Basilicata e delle comunità interessate.
     Sul parco del Pollino e sul problema insorto a seguito
  della sentenza del TAR sono già intervenuto in sede di
  illustrazione dell'interpellanza.  Essendo a conoscenza degli
  atti predisposti dal ministero e dal Governo, ho espresso
  massima soddisfazione in quanto l'azione del ministero è stata
  puntuale e sollecita.  Il problema può quindi considerarsi
  risolto, mentre non si può dire lo stesso per altre questioni
  richiamate dall'onorevole Tassone.  Mi pare, comunque, che il
  ministro, il sottosegretario e il Governo in generale siano
  sulla buona strada; se lavoreremo insieme per sottrarre la
  politica ambientale a tutti gli ideologismi di maniera e a
  tutte le impostazioni estremistiche che spesso hanno ridotto
  la portata di una efficace politica ambientale, credo che
 
                              Pag. 25
 
  avremo dato al Mezzogiorno d'Italia e alle nostre regioni uno
  strumento importante per costruire uno sviluppo duraturo.
 
DATA=980120 FASCID=STA13-299 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0299 TOTPAG=0120 TOTDOC=0319 NDOC=0036 TIPDOC=O DOCTIT=0004 COMM= PAGINIZ=0024 RIGINIZ=024 PAGFIN=0025 RIGFIN=003 UPAG=NO PAGEIN=24 PAGEFIN=25 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00299 SORTNAV=59801202 00299 200000 ZZSTA299 NDOC0036 TIPDOCO DOCTIT0004 NDOC0004



Ritorna al menu della banca dati