Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344737
STA0299-0118
Stenografico d'Aula n. 299 del 20 gennaio 1998 (STA13-299)
(suddiviso in 319 Unità Documento)
Unità Documento n.118 (che inizia a pag.63 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.49)
SEGUITO DISCUSSIONE: DOC. IV, n. 11A. ...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV, n. 11-A) LAVASS
...SEGUITO DISCUSSIONE: DOC. IV, n. 11A. ...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV, n. 11-A)
GIOVANNI CREMA.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA200198 ZZSTA980120 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA299 ZZ13 ZZDI ZZLL
    GIOVANNI CREMA.  Signor Presidente, onorevoli colleghi,
  oggi noi deputati dobbiamo dare risposta al seguente quesito:
  è necessario ai fini dell'indagine della magistratura
  arrestare l'onorevole Cesare Previti prima del processo?
  Questa risposta va data indipendentemente dall'idea che
  abbiamo sull'eventuale colpevolezza o meno del parlamentare in
  oggetto.  La nostra decisione deve essere assolutamente neutra
  nei confronti delle responsabilità dell'inquisito, come è
  previsto dall'articolo 68 della nostra Carta
  costituzionale.
     Il nostro ordinamento giuridico prevede che per adottare
  una misura cautelare così grave è indispensabile che sussista
  almeno uno dei seguenti casi: che il pericolo di inquinare le
  prove sia reale e attuale, che sussista il pericolo di fuga o
  il pericolo di reiterazione dei reati.  Orbene, dopo aver
  ascoltato con grande attenzione le relazioni della Giunta
  delle autorizzazioni a procedere in giudizio e l'ampio
  dibattito in Assemblea ci pare emergere con chiarezza che per
  l'ulteriore requisito del pericolo di reiterazione dei fatti
  vi è una totale assenza di motivazione da parte del giudice
  per le indagini preliminari.  Quanto al pericolo di fuga, lo
  stesso giudice ritiene che questo elemento
 
                              Pag. 64
 
  non sussista.  Infine, non sussiste più il requisito del
  pericolo di inquinamento delle prove, che sono già state
  acquisite dagli inquirenti, e che va comunque desunto da fatti
  concreti.
     Quindi, al di là di ogni valutazione politica, non
  sussistono tecnicamente i requisiti espressamente previsti
  dalla legge.
     Qualcuno ha poi sostenuto che non concedere l'arresto
  salverebbe l'onorevole Previti dalla condanna del tribunale:
  questa è una bugia bella e buona, perché l'onorevole Previti è
  sotto inchiesta della magistratura e sarà eventualmente
  processato ed eventualmente condannato indipendentemente dal
  voto di quest'aula e senza bisogno di nessuna autorizzazione
  da parte del Parlamento.
     Badate bene, onorevoli colleghi, che l'arresto preventivo
  di un parlamentare, oltre ad essere un atto molto grave, con
  il clima che da troppi anni regna sarebbe come una preventiva
  condanna per l'opinione pubblica; condanna che, come purtroppo
  abbiamo conosciuto in troppi casi, è rimasta irreversibile
  anche in presenza di sentenze di assoluzione o di
  proscioglimento.  Qualunque cittadino, parlamentare e non, ha
  diritto che le eventuali condanne le pronuncino i giudici
  nelle aule di tribunale e se questo, per un cittadino
  democraticamente eletto, avvenisse al di fuori delle aule
  preposte, sarebbe molto grave sul piano istituzionale e sul
  piano della democrazia.
     Per i deputati socialisti si pone anche oggi, come in
  analoghe situazioni nel passato, il dovere di rispondere
  solamente alla propria ragione e alla propria coscienza.  A me,
  loro capogruppo, spetta di dichiarare il nostro apprezzamento
  per il lavoro svolto dalla Giunta delle autorizzazioni a
  procedere e manifestare solidarietà e simpatia per il lavoro
  svolto in maniera discreta e competente dal suo presidente
  pro tempore,  onorevole Ceremigna, del quale condividiamo
  il voto precedentemente espresso, assumendone  in toto  le
  motivazioni, che oggi ribadiamo in quest'aula
  (Applausi).
 
DATA=980120 FASCID=STA13-299 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0299 TOTPAG=0120 TOTDOC=0319 NDOC=0118 TIPDOC=O DOCTIT=0049 COMM= DI PAGINIZ=0063 RIGINIZ=051 PAGFIN=0064 RIGFIN=038 UPAG=NO PAGEIN=63 PAGEFIN=64 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00299 SORTNAV=59801202 00299 200000 ZZSTA299 NDOC0118 TIPDOCO DOCTIT0049 NDOC0049



Ritorna al menu della banca dati