Banche dati professionali (ex 3270)
Testi integrali degli Atti Parlamentari della XIII Legislatura

Documento


344805
STA0299-0186
Stenografico d'Aula n. 299 del 20 gennaio 1998 (STA13-299)
(suddiviso in 319 Unità Documento)
Unità Documento n.186 (che inizia a pag.85 dello stampato)
(il TITOLO si trova nell'Unità Documento n.155)
DISCUSSIONE: DOC. IV - TER, n. 33A. ...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV-ter, n. 33-A) LAVASS
...DISCUSSIONE: DOC. IV - TER, n. 33A. ...(Dichiarazioni di voto - Doc. IV-ter, n. 33-A)
VALENTINO MANZONI.
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LUCIANO VIOLANTE
ZZSTA ZZRES ZZSTA200198 ZZSTA980120 ZZSTA000198 ZZSTA000098 ZZSTA299 ZZ13 ZZDI ZZLL
                              Pag. 85
 
    VALENTINO MANZONI.  Ma quando si dicono le cose che disse
  l'onorevole Bossi nel corso della festa leghista del 4 agosto
  1995 - che può essere anche considerata manifestazione
  politica, caro collega Borghezio, ma da sola questa condizione
  non basta; infatti, affinché si possa invocare l'articolo 68
  della Costituzione è necessario che all'interno di una
  manifestazione politica, in un contesto politico, si esprima
  un giudizio politico - invitando a segnare i nomi di coloro
  che avessero votato alleanza nazionale, "perché al momento
  giusto la lega andrà casa per casa a prenderli; li abbiamo già
  cacciati i fascisti dal nord, è guerra con i nemici (...) su
  questo non scherzo", evidentemente, onorevoli colleghi, siamo
  mille miglia lontani dal diritto di critica politica.
     D'altra parte, basta guardare alle modalità di esecuzione
  dei due delitti ascritti all'onorevole Bossi e soprattutto
  all'oggetto di tutela degli stessi, che è la tutela
  dell'ordine pubblico in relazione al mantenimento della
  pacifica e ordinata convivenza civile.  Cari colleghi, il
  deputato deve essere di esempio nel rispetto della legge e non
  deve invitare a violarla; qui siamo di fronte al comportamento
  di chi eccita, provoca, agisce con la parola sull'altrui
  psiche, spronando a compiere determinati fatti, facendo
  sorgere o rafforzando motivi di impulso ovvero distruggendo o
  affievolendo motivi inibitori.  E' questa l'essenza
  dell'articolo 414 del codice penale, di cui risponde Bossi.
     Quando si invita a violare la legge penale, facendo
  sorgere o rafforzando in altro un proposito criminoso, creando
  così le condizioni di disturbo e di messa in pericolo della
  pacifica convivenza associata e dell'ordinato funzionamento
  del sistema democratico o quando si prospetta un male futuro
  ad altri, nel che consiste il reato di minaccia (articolo 612
  del codice penale), del quale pure deve rispondere l'onorevole
  Bossi, riesce estremamente difficile, direi impossibile,
  assimilare questi comportamenti a quelli di chi svolge critica
  politica, formula opinioni o esprime giudizi in relazione ai
  quali comportamenti interviene l'articolo 68, primo comma,
  della Costituzione.
     D'altra parte, onorevoli colleghi della lega, è proprio il
  tribunale di Bergamo a dirci, con l'ordinanza di trasmissione
  degli atti alla Camera dei deputati, che i comportamenti
  dell'onorevole Bossi esulano sia dall'attività parlamentare
  propria sia da quella divulgativa connessa.
     Non devo aggiungere altro per sostenere che siamo
  completamente fuori dal campo di applicazione dell'articolo 68
  della Costituzione.  Ribadisco quindi il voto favorevole sulle
  conclusioni della Giunta e mi auguro che l'Assemblea si
  esprima nello stesso modo applicando correttamente l'articolo
  68 della Costituzione  (Applausi dei deputati del gruppo di
  alleanza nazionale).
 
DATA=980120 FASCID=STA13-299 TIPOSTA=STA LEGISL=13 NCOMM= SEDE= NSTA=0299 TOTPAG=0120 TOTDOC=0319 NDOC=0186 TIPDOC=O DOCTIT=0155 COMM= DI PAGINIZ=0085 RIGINIZ=001 PAGFIN=0085 RIGFIN=050 UPAG=NO PAGEIN=85 PAGEFIN=85 SORTRES=9801203 SORTDDL= FASCIDC=13STA 00299 SORTNAV=59801202 00299 200000 ZZSTA299 NDOC0186 TIPDOCO DOCTIT0155 NDOC0155



Ritorna al menu della banca dati